Cesare Ernesto Bermani è nato a Novara il 6 maggio 1937 ed è uno storico del Novecento, studioso anche delle tradizioni popolari italiane.

Il padre, Alessandro Felice Ercole Bermani (1906-1979), socialista dagli anni Trenta, dopo la Liberazione si iscrisse al Partito Socialista di Unità Proletaria. Dal 1945 al 1956 diresse Il giornale locale del Partito, “Il lavoratore”. Consigliere comunale dal 1946, sindaco di Novara dal 1956 al 1961 e ancora nel 1962, senatore dal 1963 al 1976, dal 1974 parlamentare europeo. Avvocato, dal 1945 al 1956 fu legale della Camera del Lavoro e difese – il più delle volte gratuitamente – lavoratori e partigiani arrestati, conquistandosi la fama cittadina di “Avvocato dei poveri”. In Senato diede tra l’altro un importante contributo alla legge del 1966 sulla giusta causa nei licenziamenti e fu nel 1969 relatore della Legge sullo Statuto dei Lavoratori.

La madre, Felicita Rossi, conosciuta con il nome di Noemi (1906-1982), figlia dell’industriale Cesare Angelo, direttore e poi proprietario dell’Istituto Geografico De Agostini, si legò alla Resistenza tramite l’Organizzazione Fornara. Scoperta, dovette fuggire in Svizzera, dove tenne i rapporti tra l’Organizzazione e il Consolato americano di Lugano.

Cesare Ernesto, dopo avere svolto attività pubblicistica sui giornali locali ed essersi iscritto alla Federazione Giovanile Comunista alla fine del 1955, ne divenne il segretario provinciale nel 1958-59.

Iniziò l’attività di ricercatore nel 1962-63 con il Centro Medico Pedagogico dell’Ospedale Maggiore di Novara, occupandosi in particolare delle problematiche connesse alla lateralità nel bambino di sei anni e di quelle connesse ai flussi immigrato­rii ed effettuando ricerche di taglio socio-antropologico-storico sulle cosiddette «coree» e sulle cause del ritardo scolastico degl’immigrati, lavorando con Marcella Balconi e Giancarlo Grasso, dai quali fu fortemente influenzato.

Nello stesso periodo iniziò a collaborare alle ricerche di canti popolari e sociali promosse da Gianni Bosio e Roberto Leydi, insieme al compositore Luciano Berio, all’interno del primo progetto si­stematico di storicizzazione del canto sociale avviato in Italia.

Da allora il suo lavoro di ricerca nell’ambito del mondo popolare e proletario non si è più interrotto e continua tuttora.

Bermani è stato curatore di molti dischi di canto popolare e so­ciale (per I Dischi del Sole), redattore e nel 1970-1972 anche direttore – nell’ambito del lavoro di riproposta spettacolare dei canti tradizionali – della rivista «il nuovo Canzoniere italiano».

E’ stato anche co-autore di testi teatrali legati alle attività di ricerca sul campo (Altri vent’anni, a cura di Cesare Bermani e Ivan Della Mea, 1966; Ci Ragiono e canto. Rappresentazione popolare in 2 tempi su materiale originale curato da Cesare Bermani e Franco Coggiola, con regia di Dario Fo, 1966; e La grande paura. Settembre 1920. L’occupazione delle fabbriche. Rappresentazione popolare in due tempi. Allestimento, testo, interpretazione del Collettivo Teatrale di Parma. Materiale raccolto da: Cesare Bermani, Gianni Bosio, Franco Coggiola, 1970).

Dal 1963 ha collaborato con le Edizioni Avanti! (poi Edizioni del Gallo dal 1965 ed Edizioni Bella Ciao, dal 1974), lavorando assieme a Gianni Bosio (del quale ha curato la pubblicazione delle principali opere, dopo la morte avvenuta nel 1971) e Giovanni Pirelli. Nel 1965 è stato tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario, che ha ora sede a Sesto Fiorentino ed è il più importante archivio italiano di testimonianze sonore sul mon­do popolare e operaio, nell’ambito del quale ha svolto un’intensa attività di ricerca su molti aspetti del mondo popolare e operaio (dalle tradizioni popolari alla cultura di fabbrica), specializzandosi nella raccolta delle “storie di vita” ed essendo tra i primi in Italia a utilizzare a fini storici le narrazioni orali. Conosciuta è la sua ricerca sulla lotta partigiana in Valsesia (Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia), per il quale ha registrato 220 storie di vita e che rappresenta una delle prime opere che hanno utilizzato criticamente le fonti orali a fini di ricostruzione storica. Il materiale sonoro raccolto nelle sue ricerche supera le 3.500 ore di registrazione.

Ha partecipato alle vicende del Circolo Rosa Luxemburg di Novara nel 1969, cioè alla contestazione di “istituzioni totali” quali l’ospedale psichiatrico di Novara e il Civico Istituto Dominioni. Ha lasciato il PCI nel 1970, dopo essere stato tra i fondatori del Manifesto a Novara, avvicinandosi poi al PDUP, a Democrazia proletaria (con cui ha partecipato più volte alle elezioni politiche come indipendente), al Partito della Rifondazione Comunista, senza però aderire a nessuno di essi. Redattore dal 1974 e poi direttore dal 1980 di «Primo maggio» (in sostituzione di Sergio Bologna), collaboratore dal 1979 al 1996 di «Ieri Novara oggi», scrive attualmente su «L’impegno» (Borgosesia),   «Musica/Realtà» e «il de Martino».

Tra le sue ricerche sul mondo operaio, particolarmente estesa è stata quella condotta a partire dal 1988 sui lavoratori i­taliani recatisi a lavorare in Germania durante il III Reich, effettuata per conto dello Hamburger Stiftung für Sozialgeschichte des 20.Jahrhunderts di Amburgo.

Molto importanti sono state anche le ricerche sul canto popolare e sociale condotte nel Novarese e nell’Abruzzo teramano, del quale ha studiato il mondo magico (si veda il volume Volare al sabba. Una ricerca sulla stregoneria popolare, pubblicato da DeriveApprodi).

Molto apprezzate sono anche le sue ricerche sulle leggende metropolitane.

Relatore a convegni nazionali e internazionali ha svolto, e svolge tuttora, anche attività di collaborazione a giornali e riviste della sinistra italiana («l’Unità», «Avanti!», «Mondo operaio», «Rinascita», «Il Manifesto», «Liberazione», «Rivista anarchica “A”», «Volontà», «Lettere ai compagni», , «Su la testa» , «Left», ecc.) e di traduttore dal francese (per Rizzoli, Electa, Xenia, Jaca Book).

Attualmente è presidente dell’Associazione Ernesto Ragazzoni, comitato per la difesa del patrimonio artistico e paesaggistico del Lago d’Orta, con sede a Orta san Giulio, dove abita.

Interviste all’autore e schede bibliografiche

 

DANTE BELLAMIO, Cesare oltre i suoi scritti, in AA.VV., La libera ricerca di Cesare Bermani. Culture altre e mondo popolare nelle opere di un protagonista della storia militante. Roma, DeriveApprodi, ottobre 2012, pp. 99-108.

Scheda autobiografica, in “La ricerca folklorica”, Brescia, Grafo, n. 72, anno 2017 (ma aprile 2018), Autobiografia dell’antropologia italiana 1, a cura di Glauco Sanga e Giovanni Dore, pp. 75-77.

NOEMI GHETTI, L’altra cultura di Cesare Bermani, in “Left”, Roma, n.21, 24 maggio 2019, pp. 54-56.

ANDREA BOTTALICO, SARA ZANISI, Il tempo della storia. Una conversazione con Cesare Bermani, in “Officina Primo maggio”, Milano, Punto Rosso, 4, dicembre 2021, pp.99-107.

 

L’attività presso il Centro Medico Pedagogico di Novara

 

La dominanza laterale nel bambino di sei anni, in «Infanzia anormale», n. 49, luglio-ottobre 1962, pp. 444-470. Firmato Marcella Balconi. Giancarlo Grasso e Cesare Bermani (d’ora in poi abbreviato CB).

Novara. Il dramma dei ragazzi immigrati, in «l’Unità», Torino, 31 gennaio 1964, n. 26, p.6. Sottotitolo: «Allarmanti i risultati di un’inchiesta del Centro Medico Pedagogico».

Contributo allo studio del ritardo scolastico in relazione alle migrazioni interne, in «Psichiatria generale e dell’età evolutiva», Padova, a. III, gennaio-marzo 1965, n. 1, pp. 1-10. Firmato Giancarlo Grasso e CB. Ripubblicato in CB, L’altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969).Milano, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, Edizioni del Gallo, marzo 1970, pp. 309-316.

Marxismo e psicoanalisi. Miseria della filosofia e della psicologia o delle opinioni della compagna Angela Massucco Costa. Una lettera a «l’Unità», settembre 1965. Firmata Giancarlo Grasso e CB. Non pubblicata dal quotidiano ma pubblicata in L’altra cultura, cit., pp.369-381.

Un ghetto a Novara: La “Bellaria”, in «Proposta 4», Borgomanero, aprile 1968, pp. 149-160. Firmato Giancarlo Grasso e CB. Ripubblicato in L’altra cultura, cit., pp. 317-328.

Emigrazione ed emarginazione sociale. I ghetti formatisi nelle città nel secondo dopoguerra. Il caso di Novara. Con un Appendice di scritti, in AA.VV., Problematiche dei flussi migratori in provincia di Novara. Atti del Convegno di Borgomanero del 26 ottobre 1983, Amministrazione provinciale di Novara. Borgomanero, Litopress, ottobre 1984, pp. 241-278. Contenuto dell’Appendice: a) Breve nota senza titolo di inquadramento storico degli scritti riproposti (senza titolo), p.252; b) Contributo alla comprensione di un grave problema cittadino: la «Bellaria» (1962), pp. 253-258; c) La «bidonville» di «Piazza d’Armi» (1962), pp. 258-262; d) problemi degli immigrati respinti alla periferia della città: l’ex cascina «Ginestrona» (1962), pp. 262-266.

Marcella Balconi, specialista più politica, in «L’impegno. Rivista di storia contemporanea”, Varallo, a. XL, n.s., n.1, giugno 2020 [ma 4 agosto 2020], pp. 109-121. Con testo lievemente variato in Marcella Balconi. Cent’anni. Il tempo ritrovato. Giornata di studio 5 ottobre 2019, Atti a cura di Giancarlo Grasso. Novara, Anpi Novara, marzo 2021, pp. 29-49.

 

L’attività nella sezione del Partito comunista italiano Carlo Manzini – Porta Mortara (Novara)

 

Si veda L’altra cultura,cit., pp. 223-305 e in particolare:

Vita e morte di Giuseppe Rimola, militante della classe operaia, agosto 1969, pp. 249-262. Prima stesura di questo saggio.

Perché si vuole esorcizzare il magnetofono? Lettera a un compagno di Sezione, s.d., ma riferentesi a fatti avvenuti il 5 gennaio 1966 al Congresso della Sezione Carlo Manzini, pp. 263-266.

Commemorazione di Rosa Luxemburg al direttivo della Sezione allargato. Novara, locali del Circolo Cooperativo Lavoratori (Porta Mortara), sabato 18 gennaio 1969, pp. 281-305.

 

L’attività del Circolo Rosa Luxemburg e il ’69 novarese:

 

Il carcere è un pilastro fondamentale della società borghese. Intervento all’Assemblea del Circolo Rosa Luxemburg. Novara, Biblioteca Negroni, 15 aprile 1969. L’altra cultura, cit., pp. 431-433.

Il Dominioni dal lager alla normalità, in «Partito Comunista Italiano. Sezione Carlo Manzini». Bollettino n. 3, a cura del Comitato direttivo di sezione. Novara, maggio 1970, pp. 15-24.

Una bomba di novanta anni fa che servì la reazione, in «l’Unità», Milano, 27 dicembre 1969.

Novara estate 1969: capelloni contro militari in Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia (1943-1976). Solo nella seconda Edizione riveduta e ampliata. Roma, Odradek, 2003, pp. 265-288. La prima edizione uscì nel 1997, pp. I-XVI, 332. La seconda edizione, oltre all’aggiunta dello scritto qui cit,, presenta delle modifiche nell’introduzione e solo a essa si rimanda in questa bibliografia.

L’esperienza del Circolo Rosa Luxemburg, in CB, Storie ritrovate. Roma, Odradek, 24 maggio 2006, pp.267-292.

 

Edizioni del Gallo, Nuovo Canzoniere Italiano, Istituto de Martino

 

Il Movimento del Nuovo Canzoniere Italiano, in «Il Cittadino», Sesto San Giovanni, 27 aprile 1964.

La rassegna del «Nuovo Canzoniere». Il pubblico ha detto sì al «rilancio» del canto popolare, in «Avanti!», Quotidiano del Partito Socialista Italiano, Milano, 29 aprile 1964. [1 – continua]

La rassegna del «Nuovo Canzoniere». Nascono nuove canzoni legate al canto popolare, in «Avanti!», Milano, 1 maggio 1964. [2 – Fine]

Il Nuovo Canzoniere Italiano: un nuovo tipo di rapporto con la cultura del mondo popolare, in «Il Cantastorie», Reggio Emilia, n. 3-4, luglio-novembre 1964, p. 3 e sg.

Edizioni del Gallo. Per nuovi rapporti fra spontaneità e coscienza, lettera a «Nuovo impegno», 5 marzo 1967, in «Nuovo impegno», Pisa, novembre 1968-aprile 1967, pp. 3-9. Ripubblicata in L’Altra cultura, cit., pp. 201-207. E con una nota di CB in «Dalla parte del torto”. Parma, inverno 2019-2020 (ma gennaio 2020), a. XXII n. 87, pp. 14-16.

L’Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, marzo 1970, pp. XXV-433. Contiene quasi tutti gli scritti precedenti alla pubblicazione del libro riguardanti Il Nuovo Canzoniere Italiano. Si veda la sezione «Il movimento del Nuovo Canzoniere italiano», pp. 149-184: Appunti per un intervento al Folk Festival 1 (Torino, Teatro Gobetti. 5 settembre 1965) alle pp. 331-368 e Intervento al Folk Festival 2 (Torino, Parco di Venaria, 11 settembre 1966), pp. 389-392.

Le attività del NCI come retroterra per nuove esperienze (proposta di documento preparata da Cesare Bermani e approvata dal Consiglio d’amministrazione del 24 aprile 1969) – Milano, 1° maggio 1969, in «il nuovo Canzoniere italiano», bimestrale di cultura orale, di base e d’intervento, novembre-dicembre 1970. Milano, Sapere edizioni, numero unico in attesa d’autorizzazione, pp. 69-74.

Note su l’«Altra cultura», in Alberto Mario Cirese, Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo. Con scritti di G. Angioni – C. Bermani – G. L. Bravo – P. G. Solinas. Palermo, Palumbo editore, novembre 1972, pp. 139-168.

Il Nuovo Canzoniere Italiano 1962-1976. Numero monografico de «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 3, aprile 1976, pp. 96. Il numero è stato curato da CB.

Dalla cultura contadina alla cultura urbana. Introduzione al reprint il nuovo Canzoniere italiano dal 1962 al 1968. Milano, Mazzotta – Istituto Ernesto de Martino, novembre 1978, pp. 5-25. L’intero reprint è stato curato da CB.

Institut Ernesto de Martino. Culture populaire et histoire. In «Rue des usines», revue trimestrielle de culture populaire et socialiste, éditée par la fondation Jacques Gueux, Bruxelles, n. 2, 1979, pp. 156-159. Trascrizione e traduzione in francese di Estelle Krzeslo.

Istituto Ernesto de Martino: attività su scala nazionale e ricerche in Piemonte, in I centri di documentazione per la cultura popolare nella pubblica amministrazione. Atti del Convegno Nazionale, a cura di Luisa Marucco – Edoardo Zanone Poma. Centro di programmazione e documentazione per la Cultura Popolare. Torino, 22-23 giugno 1979: «Quaderni di cultura e documentazione 3, Reparto macchine litografiche della Provincia di Torino, Provincia di Torino – Assessorato alla Cultura, Tempo Libero e Sport, [estate 1981], pp.211-225. Firmato CB e Mimmo Boninelli.

Nastroteca. Fondo Cesare Bermani, in ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO, Fonti orali per la storia e l’antropologia: testimonianze e documenti del mondo contadino e operaio, a cura di Franco Coggiola. Urbino, Centrostampa dell’Università degli Studi, 1986, pp. 131-161. Descrizione dei contenuti della nastroteca (810 nastri e 62 cassette alla fine di febbraio 1986, per circa 2.500 ore di registrazione) derivata dall’attività di ricerca sul campo di CB.

 Il Nuovo Canzoniere Italiano. Vent’anni della «nostra» storia, in Il Sessantotto: l’evento e la storia, a cura di Pier Paolo Poggio. «Annali della Fondazione Luigi Micheletti 1988-1989», n.4, Brescia, luglio 1990, pp. 349-408.

Un istituto per la rifondazione della politica e della cultura, in «Iter. Percorsi di ricerca», Milano, Consorzio A.A.S.Ter., anno II, n. 5-6, maggio-dicembre 1992, pp. 312-322.

La lunga ricerca di Franco Coggiola, schivo direttore dell’Istituto Ernesto de Martino. L’ultimo canto nel bosco degli alberi, in «Il Manifesto». Roma, a. XXVI, n. 111, 9 maggio 1996, p. 24. Ripubblicato in «Palinsesto», Periodico d’informazione della Biblioteca Astense in collaborazione con gli enti culturali astigiani. Asti, a. 12, n. 1, 1997, p. 10.

Franco Coggiola. Un intellettuale calato nell’oralità, in «Musica/Realtà», Rivista quadrimestrale, Milano, n. 51, novembre 1996 [ma dicembre 1996], pp. 15.

Una storia cantata. 1962-1997: Trentacinque anni di vita del Nuovo Canzoniere Italiano / Istituto Ernesto de Martino. Milano, Jaca Book / Istituto Ernesto de Martino, maggio 1997, pp. 208.

Il Nuovo Canzoniere Italiano, il canto sociale e il «movimento», in NANNI BALESTRINI, PRIMO MORONI, L’Orda d’Oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale. Nuova Edizione a cura di Sergio Bianchi. Milano, Feltrinelli, ottobre 1997, pp. 82-100. Edizione francese:Il Nuovo Canzoniere italiano, la chanson social et “le mouvement” in NANNI BALESTRINI, PRIMO MORONI, La horde d’or. La grande vague révolutionnaire et créative, politique et existentielle. Italie 1968-1977. Paris, Editions de l’éclat, 2017, pp. 87-106.

ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO, La nuova «Premessa» allo Statuto dell’Istituto de Martino, in «Il de Martino», Sesto Fiorentino, n. 7, novembre 1997, pp. 19-24. Scritta da CB.

Da «Sing out» alla Paredon Records. Colloquio con Irwin Silber e Barbara Dane,in «Il de Martino». Sesto Fiorentino, n. 7, novembre 1997, pp. 47-67. Traduzione di Antonella De Palma. A cura di CB.

Franco Coggiola. Cenni biografici e bibliodiscografici , [2000], a cura di CB e Antonella De Palma, in: https://www.iedm.it/istituto/franco-coggiola-cenni-biografici-e-discobibliografia/ (ultima data di consultazione 12 aprile 2023)

Ricordando Michele L. Straniero. Traditori signori ufficiali, in «A», Milano, a. 31°, n. 2 (270), marzo 2001, pp. 38-39.

LUCA FERRARI, Intervista a CB (Pontirolo, 30 marzo 2003),  in Luca Ferrari, Folk geneticamente modificato. Viterbo, Nuovi Equilibri / Stampa Alternativa, giugno 2003, pp. 210-212.

Gli anni delle grandi ricerche dell’Istituto Ernesto de Martino, in GIANNI BOSIO, CLARA LONGHINI, 1968 Una ricerca in Salento. Suoni grida canti rumori storie immagini, a cura di Luigi Chiriatti, Ivan Della Mea, Clara Longhini. Calimera (Lecce), Kurumuny, marzo 2007, pp. 325-34.

Per una storia del Nuovo Canzoniere Italiano. Alcune date, in «Inoltre / Rivoluzione», Milano, sd (ma 10 settembre 2008, pp. 140-159.

Ivan Della Mea, la musica col pugno chiuso, in «Il calendario del popolo», Milano, n. 743, luglio-agosto 2009, pp. 14-16.

Cantastorie comunque in AA.VV., Ivan Della Mea, Un inedito e testimonianze, Milano, Jaca Book/Circolo Il Grande Vetro, ottobre 2010, pp. 179-184.

Le ricerche del lungo Sessantotto, in «Annali di San Michele», n. 23, 2010: Il ’68 degli etnologi. Ricordi con rabbia e senza nei 40 anni del Museo di San Michele. Per Diego Carpitella Tullio Tentori Carlo Tullio Altan. Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA68), a cura di Giovanni Kezich e Antonella Mott. Trento, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, dicembre 2010, pp. 29-45.

I sessantottini e le loro ricerche, in «Su la testa». Materiali per la rifondazione comunista. Roma, settembre 2011, .n. 20, pp.20-23.

Gli anni Sessanta del Nuovo Canzoniere Italiano. Ragioni di uno scontro, in “Musica Realtà”, quadrimestrale, Lucca, Libreria Musicale Italiana, marzo 2013, n. 100, pp. 99-111.

Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro, a cura di Cesare Bermani, Filippo Colombara. Antonella De Palma. Sesto Fiorentino, Istituto Ernesto de Martino, [12 dicembre] 2013, pp. 240.

I dischi del sole, in “Il cantautore”, numero unico del Club Tenco, Sanremo, in occasione del Tenco [3-5 ottobre] 2014,

Luciano Della Mea, in “Dalla parte del torto”, Parma, a. XVII, estate 2014, n.65, pp. 8-9.

 Gli uomini, le opere, i giorni. Un laboratorio sul mondo oppresso e antagonista, a cura di Cesare Bermani e Filippo Colombara, in «Il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», 50° Istituto Ernesto de Martino, Sesto Fiorentino, n.25, 2015 [ma 15 marzo 2016], pp.208, più CD allegato

Su alcuni spiacevoli avvenimenti degli anni 2020, volantino distribuito il 27 marzo 2022. Risposta a: FABIO DEI, Il de Martino:metamorfosi di una rivista, al centro dell’educazione sentimentale di una generazione in “Dialoghi mediterranei”, n.54, 1 marzo 2022.

 

Spettacoli teatrali del Nuovo Canzoniere Italiano

 

Il Nuovo Canzoniere Italiano presenta: «Nasco – piango – grido – ammazzo – mi faccio ammazzare –   faccio all’amore – rido – mi affatico – prego – credo – non credo – crepo – Ci Ragiono e Canto». Rappresentazione popolare in 2 tempi su materiale originale curato da Cesare Bermani e Franco Coggiola, regia di Dario Fo. Prima dello spettacolo a Torino, Teatro Carignano, 16 aprile 1966, sera. Si veda in proposito anche «una polemica su “Ci ragiono e canto”», sezione de L’Altra cultura, cit., pp. 185-198.

Altri vent’anni, Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 5, settembre 1966, pp. 56-123. A cura di CB e Ivan Della Mea.

La grande paura. Settembre 1920. L’occupazione delle fabbriche, Rappresentazione popolare in due tempi. Allestimento, testo, interpretazione del Collettivo Teatrale di Parma. Materiale raccolto da: Cesare Bermani, Gianni Bosio, Franco Coggiola. Eseguita in anteprima a Carpi (Modena) l’11 maggio 1970.

La grande paura. Settembre 1920. L’occupazione delle fabbriche [copione], in «il nuovo Canzoniere italiano», bimestrale di cultura orale, di base e d’intervento, novembre-dicembre 1970. Milano, Sapere edizioni, numero unico in attesa d’autorizzazione, novembre-dicembre 1970, pp. 59- 60 e 60-61. Pubblicazione curata da CB, che ha pure steso le Note ai canti dello spettacolo e Nota sulle fonti bibliografiche utilizzate per lo spettacolo.

 

Il canto sociale e popolare

 

Cantacronache sperimentale 1 – 2 – 3, in «La Lotta», Novara, a. XVII, n. 33, 3 settembre 1959, p. 3. Recensione non firmata.

Il canto dei krumiri, in «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni Avanti!, n.3, settembre 1963, pp. 49-50. Ripubblicato in L’Altra cultura, cit., pp. 83-84.

Collaborazione al volume Roberto Leydi, Canti sociali italiani. Canti giacobini, repubblicani, antirisorgimentali, di protesta postunitaria, contro la guerra e il servizio militare, Milano, Edizioni Avanti!, novembre 1963, vol. I, pp. 504. I testi desunti da ricerche sul campo provengono quasi integralmente da quelle di CB

Fuoco e mitragliatrici. Precisazioni su un canto della Prima guerra mondiale, dicembre 1963, in L’altra cultura, cit., pp. 85-93. Ripubblicato in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…». Saggi sul canto sociale. Odradek, Roma, 2003, pp. 143-150.

Esperienze politiche di un ricercatore di canzoni nel Novarese, in «il nuovo Canzoniere italiano 4». Milano, Edizioni Avanti!, aprile 1964, pp. 39-53. Ripubblicato in L’Altra cultura, cit., con un’appendice di testimonianze orali registrate, pp. 1-80. Nuovamente ripubblicato senza l’appendice, con la sola soppressione di un breve passaggio e l’aggiunta delle note da 4 a 7 in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 275-294.

Lu picurare. Canzoni popolari abruzzesi, Milano, i dischi del sole, DS 21, novembre 1964. A cura di CB.

La Mariuleina. Canzoni padane, Milano, i dischi del sole, DS 32, s. d. (ma 1964). A cura di CB.

Canti della Resistenza italiana 3, Milano, i dischi del sole, DS 17, ottobre 1964. A cura di CB.

 Canti della Resistenza italiana 8, Milano, i dischi del sole, DS 53, dicembre 1965. A cura di CB.

Nove maggio 1965. Canti della Resistenza italiana 10, Milano, i dischi del sole, dicembre 1965. A cura di CB

Il repertorio civile di Giovanna Daffini, in «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni del Gallo, n.5, settembre 1963, pp. 9-28. Ripubblicato in L’Altra cultura, cit., pp. 95-114.

Nota alla copertina del disco Ivan Della Mea: ho letto sul giornale, Milano, i dischi del sole, DS 36, marzo 1965.

Canti religiosi abruzzesi trasmessi da Nicolina Del Sordo e altri di Zaccheo, Teramo, Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, DS 39, marzo 1965. A cura di CB.

Collaborazione al volume Osservazioni sui canti religiosi non liturgici con esempi di ricerca di alcune località della Valle Padana, a cura di Roberto Leydi e Annabella Rossi. Ricerche di Gian Luigi Arcari, Dante Bellamìo, Cesare Bermani, Franco Coggiola, Mathias Deichmann, Roberto Leydi, Bruno Pianta. Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi del mondo popolare numero 1, marzo 1965, pp. XXVII-150. Si veda Raccolta n. 4 (Zogno), con breve pezzo introduttivo siglato CB. Materiale raccolto da CB, maggio 1964, pp. 55-59.

Li beli braghi bianchi [I canti protestatari del periodo fascista], in AA.VV., Canzoniere del lavoro. 50 canzoni per la protesta operaia, in «Vie Nuove», Roma, 29 aprile 1965, pp. 29-21 (non numerate). Ripubblicato in L’Altra cultura, cit., pp. 115-116.

Un lavoro culturale di grande interesse. Le tradizioni popolari nel Novarese, in «Il Giorno», 19 maggio 1975, p. 20, inserto «Speciale Novara».

L’Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista in Italia, Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, DS 161/163, marzo 1968. Montaggio del disco a cura di CB e Franco Coggiola. Con allegato il libretto col medesimo titolo. Milano, Edizioni del Gallo, pp. 84. A cura di CB.

Togliatti nelle canzoni, inserto a cura di CB nel disco DS 61, Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, s.d. (ma 1969).

Piccola storia dell’«Internazionale», in «Rinascita», Roma, 4 agosto 1972, n. 31, p. 26. Lettera datata «Milano, 26 luglio 1972».

[Appunti introduttivi], in fascicolo allegato al disco Milano. Lotta operaia alla Crouzet. Milano, i dischi del sole, SDL/AS/11, ottobre 1972, pp. 3-14.

Fascicolo allegato a Il Nuovo Canzoniere Italiano presenta «Il bosco degli alberi. Storia d’Italia dall’unità a oggi attraverso il giudizio delle classi popolari. Rappresentazione in due tempi a cura di Gianni Bosio e Franco Coggiola, Milano, I dischi del sole, DS 307/9 e DS 310/12, dicembre 1972, pp. 48. Nota alle canzoni e scelta dei documenti di CB.

Notizie sulle ricerche condotte sul campo dal 1953 in poi sul canto di risaia. Nel fascicolo accluso al disco Mondarisi. Registrazioni di canti della risaia effettuate a Veneria di Lignana (Vercelli) nel 1953, Milano, i Dischi del Sole, DS 520/22, gennaio 1974, pp. 1-12.

I Caprara fra città e campagna, fascicolo accluso al disco omonimo, Milano, i dischi del sole, DS 523/25, febbraio 1974, pp. 26. A cura di CB e Maria Luisa Betri.

Nota sul retro di copertina del disco Alfredo Bandelli. Fabbrica, galera, piazza, Milano, i dischi del sole, DS 1039/41, aprile 1974.

Blues e lotta di classe, in fascicolo allegato al disco Blues oggi. Ricerca dal vivo tra gli afroamericani dell’area di Memphis (1972), a cura di Lucio Maniscalchi e Gianni Marcucci. Milano, I dischi del sole, DS 526/28, maggio 1974, pp. 1-4.

Testo sul retro di copertina del disco Giovanna Daffini. Amore mio non piangere, Milano, i dischi del sole, DS 1063/65, luglio 1975.

Fascicolo accluso al disco Giovanna Daffini. Amore mio non piangere, Milano, i dischi del sole, DS 1063/65, luglio 1975, pp. 28. A cura di CB

Nuove forme di comunicazione popolare in fabbrica, in CB, DIEGO CARPITELLA, PIETRO CLEMENTE, ROBERTO LEYDI, MARCO MATTOLINI, ANTONIO MILANI, LUIGI TASSINARI, Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il Convegno del Centro Flog, a cura di Omar Calabrese e Eliana Pilati. Rimini-Firenze, ARCI Centro Flog – Guaraldi editore, 1976, pp. 59-69.

Sventolerai lassù. Antologia della canzone comunista in Italia 2, Fascicolo allegato all’omonimo disco, Milano, i dischi del sole, DS 1078/80, Milano, Edizioni Bella Ciao, aprile 1977 [ma maggio 1977], pp. 40. A cura di CB.

Quella sera a Milano era caldo… Antologia della canzone anarchica in Italia 2, Milano, i dischi del sole, DS 1099/01, novembre 1978 [uscito in dicembre 1978]. Montaggio di CB e Franco Coggiola. Fascicolo allegato a cura di CB, Milano, Edizioni Bella Ciao, luglio 1978, pp. 30.

Addio Lugano bella. Antologia della canzone anarchica in Italia [1], Milano, i dischi del sole, DS 152/154. III edizione del fascicolo allegato al disco, interamente rifatto. Milano, Edizioni Bella Ciao, gennaio 1979, pp. 22. A cura di CB.

L’inno del sangue, in «Ieri Novara oggi», Novara, Istituto Storico della resistenza in Provincia di Novara, n.2. ottobre 1979, pp.225-240 [le pp. 237-240 sono dedicate ai risvolti novaresi dei fatti del 1898. La parte riguardante il canto è ripubblicata con l’aggiunta di una melodia, di una nota e di qualche correzione di forma in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…, cit., pp. 99-108.

Sentite buona gente. Canti delle mondine di Trino Vercellese, Milano, i dischi del sole, DS 535/37, aprile 1979 ( ma uscito nel settembre 1979). Fascicolo allegato di pp. 16. Montaggio del disco e fascicolo a cura di CB e Franco Coggiola.

Camicia rossa. Antologia della canzone giacobina e garibaldina, Milano, i dischi del sole, DS 1117/19, dicembre 1979. Fascicolo accluso. Milano, Edizioni Bella Ciao, febbraio 1980, pp. 56. Disco e fascicolo a cura di CB.

Anarchia in pentagramma [le canzoni di Pietro Gori], in «A Rivista Anarchica», Milano, n. 89, febbraio 1981, pp. 39-41.

Modestina la va a la Morla. Canzoni popolari bergamasche dell’Ottocento. I – Il Fondo Carlo Tenca, Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano, [settembre ] 1985, pp. 172. A cura e con introduzione di CB.

Antonio Tiraboschi e le ricerche sul mondo popolare nel bergamasco del secondo Ottocento, in Atti del Convegno. Bergamo, 21 – 22 settembre 1984. Lingue e culture locali. Le ricerche di Antonio Tiraboschi, a cura di Gabrio Vitali e Giulio Orazio Bravi. Bergamo, Pierluigi Lubrina editore, 1985, pp. 113-149.

«Goarda là cöla pianüra». Un canto sociale di non facile razionalizzazione, in «L’Impegno», Borgosesia, Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «Cino Moscatelli», n.1, aprile 1989, pp. 37-43. Ripubblicato rivisto e un poco modificato in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 109-127.

Canti popolari e storie di vita, in AA.VV., Storia orale e storie di vita nelle scienze umane, a cura di Liliana Lanzardo. Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 91-117.

Il canto sociale italiano in AA.VV., Canti e musiche popolari, a cura di Roberto Leydi, Milano, Electa/Banca provinciale Lombarda, [novembre] 1990, pp. 121-126. Con il titolo Due secoli di canto sociale in Italia è stato poi pubblicato in una versione ampliata sul numero speciale Note di rivolta della rivista «Volontà. Laboratorio di ricerche anarchiche», Milano, Editrice A Cooperativa arl, nn. 1-2, ottobre 1993, pp. 9-34. Con il titolo I canti sociali italiani, arricchito da ulteriori considerazioni è stato ripreso in Guida alla musica popolare italiana. 2. I repertori, a cura di Roberto Leydi. Lucca, Libreria Musicale Italiana, luglio 2001, pp. 149-172.Col medesimo titolo e altre brevi aggiunte nel testo è stato nuovamente ripubblicato in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 3-24.

«E la lega la crescerà». I canti dell’emancipazione in CB-FILIPPO COLOMBARA, Cento anni di socialismo nel Novarese. Dalle origini alla prima guerra mondiale. Volume I. Novara, Duegi, marzo 1992, pp. 88-99.

«La chiesa è una bottega». Socialismo è religione nel primo decennio del secolo, in Cento anni di socialismo nel Novarese, cit., pp. 120-135.

«Tripoli bel suol d’amore», in Cento anni di socialismo nel Novarese, cit., pp. 247-250.

Addio padre e madre addio. La guerra cantata, in Cento anni di socialismo nel Novarese, cit., pp. 269-278. Ripubblicato con alcune modifiche del brano iniziale in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…, cit., pp. 295-317.

Bibliodiscografia del canto sociale italiano, in «Il de Martino», Milano, n. 1, novembre 1992 [ma dicembre 1992], pp. 44-65. A cura di CB, questa bibliodiscografia è stata aggiornata al 2002 in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…, cit., pp. 349-388.

Comune di Gualtieri Assessorato alla cultura, Giovanna Daffini. L’amata genitrice. Atti del Convegno. Palazzo Bentivoglio, 30-31 maggio 1992. Reggio Emilia, AGE Grafico-editoriale, maggio 1993, pp. 1-158. A cura di CB, con il saggio Giovanna Daffini e Il Nuovo Canzoniere Italiano, pp.21-46.

Musica popolare e musica colta negli anni Sessanta e Settanta, in «Musica/Realtà», Milano, Mucchi Editore Modena, n. 42, dicembre 1993, pp. 79-101.

Ritratto di Alfredo Bandelli, in «Musica e realtà», Milano, Mucchi Editore Modena,, n. 45, dicembre 1994, pp. 211-213. Ripubblicato, sfrondato da considerazioni contingenti, col titolo di Alfredo Bandelli, «anarchiste en poète» in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…»,cit., pp. 271-273.

Studi e ricerche sul canto di risaia: un primo bilancio, in «Studi di museologia agraria. Periodico dell’Associazione Museo dell’Agricoltura del Piemonte», Torino, dicembre 1994, [ma febbraio 1995], n. 22, pp. 47-59; e , giugno 1995 [ma ottobre 1995], n. 23, pp. 75-81. Riproposto con qualche intervento di carattere stilistico in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 319-343.

La Marsigliese: riflessi sul canto sociale del movimento operaio italiano. Relazione al Convegno internazionale di studi «I suoni dell’89. La Rivoluzione francese e la musica» promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Emilia e da I teatri e dall’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione provinciale di Reggio Emilia. Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli, 26 ottobre 1989. In «Musica e realtà», Quadrimestrale, Lucca, Libreria Musicale Italiana, n. 48, novembre 1995 [ma gennaio 1996], pp. .81-109. Ripubblicato con l’aggiunta di qualche nuovo testo in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 25-63.

Collaborazione a Avanti popolo alla riscossa. Due secoli di canti popolari e di protesta civile, a cura dell’Istituto Ernesto de Martino. Testi di CB, Maria Canella, Bruno Cartosio, Filippo Colombara, Gisa Magenes, Alfredo Martini, Maria Grazia Meriggi, Mariella Nejrotti, Sandro Portelli. Milano, Hobby & Work Italiana editrice / Ala bianca Group. 3 febbraio-luglio 1998, pp. IV-264. 12 fascicoli con 12 CD allegati. Sono di CB la scelta delle compilation dei dischi, tutte le guide ai repertori musicali dei dischi e i capitoli 6 (Il primo dopoguerra e il periodo fascista, pp. 105-120), 8 (Secondo dopoguerra e comunismo, pp. 145-160), 12 (Speranze e dubbi dopo il sessantotto, pp. 225-240).

Le origini di Bandiera rossa, in «Musica/realtà», Milano, Libreria Musicale Italiana, Euresis edizioni, n. 55, marzo 1998 [ma fine maggio 1998], pp. 107-134. Trascrizioni musicali di Alberto Lovatto ed Enrico Strobino. Ripubblicato con brevi correzioni in Introduzione alla storia orale. Esperienze di ricerca, a cura di CB. Roma, Odradek, giugno 2001, vol. II, pp. 147-176. Ripubblicato con qualche ulteriore aggiunta in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 151-178.

Pierre Degeyter, contestato autore della musica de «l’Internationale», in Il socialismo e la storia. Studi per Stefano Merli, a cura di Luigi Cortesi e Andrea Panaccione. Milano, Franco Angeli, [ottobre] 1998, pp, 26-44. Ripubblicato in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 65-82.

Poeti e cantastorie contro la guerra,in «Liberazione», Roma, n. 283, 29 novembre 1998, p. 20.

La “vera” storia di «Bella ciao», in «Il de Martino», Sesto Fiorentino, n. 8, marzo 1998 [ma 1 marzo 1099], pp. 49-87. Ripubblicato con l’aggiunta di due testi di canzoni, una testimonianza e alcuni indispensabili aggiornamenti in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 223-263.

L’origine di «Fischia il vento», in «Il de Martino», Sesto Fiorentino, n. 8, marzo 1998 [ma 1 marzo 1999], pp. 103-105. Ripubblicato in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 219-221.

CD 1/2. CD 1 BRR 128553827-2. Con una nota firmata c.b. e a.d.p. : I. La storia nelle canzoni; II. Canzoni, musiche, racconti nei luoghi della socialità, a cura di Antonella De Palma e CB. Allegati a Storia e canzoni in Italia. Il Novecento. Venezia, Comune di Venezia, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Itinerari Educativi, 30 marzo 2000.

Gli studi sul canto partigiano, in Canzoni e Resistenza. Atti del convegno nazionale di studi, Biella, 16-17 ottobre 1998, a cura di Alberto Lovatto. Torino, Consiglio regionale del Piemonte – Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli «Cino Moscatelli», dicembre 2001, pp. 13-46

La vera storia della canzone su Togliatti, in «l’Unità», Milano, 31 gennaio 2002, p. 23.

Canzoniere partigiano. Fischia il vento! Le canzoni della Resistenza italiana, in «Il calendario del popolo», Milano, 663, [15] aprile 2002, pp. 2-21.

… A veder Garibaldi a rivà. Canzoni popolari bergamasche dell’Ottocento. 2 – La Raccolta «Folklore bergamasco» nelle carte di Paolo Gaffuri (prima parte), a cura di CB e Giovanni Mimmo Boninelli, Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano, aprile 2002, pp. 215.

Luisa Ronchini. Una voce unica e sola, [Venezia], Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino – Venezia / Istituto Ernesto de Martino – Sesto Fiorentino, [Udine], Nota, CD 399, [26 luglio] 2002. A cura di CB e Antonella De Palma. Nel libretto allegato Nota dei curatori, siglata c.b., a.d.

 «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…». Saggi sul canto sociale, Roma, Odradek, 2003, pp. X-392.

Come nacque l’«Inno dei lavoratori», in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 83-97. Ripropone e rimpasta materiali già apparsi nella nota alla canzone e nei documenti pubblicati nel fascicolo allegato a Il Nuovo Canzoniere Italiano presenta «Il bosco degli alberi. Storia d’Italia dall’unità a oggi attraverso il giudizio delle classi popolari». Rappresentazione in due tempi a cura di Gianni Bosio e Franco Coggiola, Milano, i dischi del sole, DS 307/9 e DS 310/12, dicembre 1972.

«La povera Rosetta», in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 129-141.

Lo «chansonnier» del comunismo italiano, in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 179-189. Già pubblicato senza titolo nel fascicolo Sventolerai lassù. Antologia della canzone comunista in Italia 2. Milano, i dischi del sole, DS 1078/80. Milano, Edizioni Bella Ciao, aprile 1977 [ma maggio 1977], pp. 1-7.

La «Ballata del Pinelli», in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 265-269. Utilizza in parte materiali già pubblicati nel fascicolo allegato al disco Quella sera a Milano era caldo… Antologia della canzone anarchica in Italia 2. Milano, i dischi del sole, DS 1099/01, novembre 1978 [uscito in dicembre 1978]. Milano, Edizioni Bella Ciao, luglio 1978, pp. 5, 6, 11, 12.

LUCA FERRARI, Intervista a CB (Pontirolo, 30 marzo 2003) in LUCA FERRARI, Folk geneticamente modificato, Viterbo, Nuovi Equilibri / Stampa Alternativa, giugno 2003, pp. 210-212.

I canti sociali italiani, in «Musica/Realtà», Libreria Musicale Italiana Euresis Edizioni, luglio 2003, n. 71, pp. 79-102. Preceduto da un brano di presentazione, non firmato ma di Luigi Pestalozza.

Pietà l’è morta – Fischia il vento. Canti della Resistenza in Italia, a cura di CB e Istituto Ernesto de Martino, Modena, Bravo/Ala Bianca, CD 1 e 2. Aprile 2005. Montaggio e libretto interamente curati da CB

Pietà l’è morta, in «l’Unità», Milano, 24 aprile 2005, p. 18.

Non più servi, non più signori, Roma, Elleu multimedia, 2005, p. 112. Sottotitolo in copertina: «L’Internazionale» raccontato da CB.

E d’Anguillara siamo. Anguillara veneta, 22 settembre 1973. Una ricerca sul campo del Nuovo Canzoniere Veneto, Udine, CD Nota 543, 2005. CD e libretto a cura di CB e Antonella De Palma.

Recensione al volume Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, Senti le rane che cantano. Roma, Donzelli, 2005, in «Musica/Realtà», Libreria Musicale Italiana Euresis Edizioni, novembre 2005, n. 78, pp. 18-23.

Origini e vicende di «Giovinezza», in Appendice a GIOVANNI MIMMO BONINELLI, Ai partigiani sarà sempre nel cuore. Le canzoni dell’antifascismo e della Resistenza in provincia di Bergamo. Con un contributo di CB, Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano, 2005 (ma marzo 2006), pp. 65-80.

Un aspetto del canto sociale italiano: i canti della Resistenza, in Atti del Convegno canto popolare. La tradizione, la ricerca e gli usi, a cura di Massimo Pirovano. Como, Provincia di Como. Assessorato alla cultura, luglio 2006, pp. 49-59.

Il decollo della ricerca sui canti sociali italiani, relazione tenuta la mattina del 20 settembre 2003 all’VIII Convegno Internazionale (20-21 settembre 2003) organizzato dal laboratorio etno-antropologico di Rocca Grimalda «L’Albero dei canti. Forme, genesi, testi e contesti del canto popolare», in A canzoni far rivoluzioni e far poesia? Interdisciplinarietà, impegno e letteratura nella canzone d’autore, a cura di Antonio Gelsomino, Genova, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, Edizioni San Marco dei Giustiniani, febbraio 2007, pp. 93-104.

Le canzoni della Prima guerra mondiale, in La Grande Guerra: dall’intervento alla «Vittoria mutilata», a cura di Mario Isnenghi. Torino, UTET, 2008, pp.838-856.

Le molteplici origini attribuite a «Bella ciao», in «Il calendario del popolo», Milano, giugno 2008, n.731, pp.21-22.

Bombe a man e colpi di pugnal…, in «Liberazione», Roma, 1 novembre 2008, pp. 1 e 16. 

La trasmissione della memoria della guerra attraverso il canto popolare, in «Nessuno potrà tenersi in disparte». La Grande Guerra:memoria, territorio, documentazione. Atti del Convegno, Novara, 24 ottobre 2008, a cura di Adolfo Mignemi, Novara, Interlinea, novembre 2009, pp. 133-157.

«Vieni o maggio». Canto sociale, racconti di magia, e ricordi di lotta della prima metà del XX secolo nella Bassa novarese, Novara, Interlinea edizioni, dicembre 2009, pp. 114 e 2 CD. 

Pane, rose e libertà. Le canzoni che hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protestai, Milano, Rizzoli, febbraio 2011 (nelle librerie il 2 marzo 2011), pp. 200. Più 3 CD. A cura e con un’introduzione di CB.

Il canto sociale nella storia d’Italia (I), in «Musica/realtà», Milano, n.96, novembre 2011, pp. 117-144. Preceduto da una nota siglata L.P. (Luigi Pestalozza).

Il canto sociale nella storia d’Italia (II), in «Musica/realtà», Milano, n.97,marzo 2012, pp. 115-138.

Laggiù a Villar Perosa / terra dei cuscinetti a sfere. Il canto di fabbrica, in «Il de Martino», n. 22-23. Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro, a cura di Cesare Bermani, Filippo Colombara. Antonella De Palma, Sesto Fiorentino, Istituto Ernesto de Martino, [12 dicembre] 2013, pp. 2007-215.

Origini e vicende di Giovinezza, in “Musica/Realtà”, quadrimestrale,Milano, n.104, luglio 2014 .

Grande guerra e canzoni, in «Musica/Realtà», quadrimestrale, Libreria Musicale Italiana, Luglio 2015, n. 107, pp. 77-104.

Cesare Bermani, Antonella De Palma, E non mai più la guerra. Canti e racconti del ’15-18, Venezia, Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, 31 dicembre 2015, pp. 140. Con due CD allegati (curati da Antonella De Palma

Il mio incontro con Giovanna in Ricordando Giovanna Daffini a cinquant’anni dalla sua scomparsa, a cura di Gian Paolo Borghi e Simona Ferrari. Contributi di Cesare Bermani, Gualtiero Bertelli, Wainet Mazza, Gastone Pietrucci, Victor Tognola, Giorgio Vezzani,Massimo Zamboni, Claudio Piccoli, Tiziana Oppizzi. Comune di Motteggiana, Archivio Nazionale “Giovanna Daffini” in collaborazione con il Comune di Gualtieri. Reggiolo, Tipolitografia E. Lui, maggio 2019, pp. 8-9,

Un’altra Italia. Anni Sessanta. La “scoperta” del canto popolare e sociale, in AA.VV., L’ultima rivoluzione Figure e interpreti del Sessantotto, a cura di Pier Paolo Poggio e Carlo Tombola, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, Luglio 2019, pp. 168-180. Firmato, steso il 20 ottobre 2018 Fosdinovo, Orta

Musiche storia a Orta San Giulio. Conferenze dei seminari musicali, a cura di Cesare Bermani e Francesco Cuoghi, Novara, Interlinea edizioni, 11 maggio 2021, pp. 134.

 

Ricerche etnologiche e etnomusicologiche

 

Cronaca di una ricerca. In fascicolo accluso al disco Povero Matteotti. Il risveglio antifascista del ’24 e l’Aventino, a cura di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli. Milano, i dischi del sole, DS 313/15, giugno 1975, pp.1-11. [Non firmato. Steso con Maria Luisa Betri].

Una giornata alla Filati Lastex. In «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 2, dicembre 1975, pp. 37-45. Firmato CB e Maria Luisa Betri. 

Nuove forme di comunicazione popolare in fabbrica. In CB, Diego Carpitella, Pietro Clemente, Roberto Leydi, Marco Mattolini, Antonio Milani, Luigi Tassinari, Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il Convegno del Centro Flog, a cura di Omar Calabrese e Eliana Pilati. Rimini-Firenze, ARCI Centro Flog – Guaraldi editore, 1976, pp. 59-69.

La cultura popolare e l’«uomo storico» in «Il calendario del popolo», marzo 1979, n. 409, pp.5.825-28.

Ricerca militante, culto della personalità e simbolismo laico. In Archivio della cultura di base – Biblioteca provinciale, La memoria che resta. Vissuto quotidiano, mito e storia dei braccianti del Basso Tavoliere, a cura di Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero. Foggia, Amministrazione Provinciale di Capitanata, settembre 1981, pp. 25-53.

Intervento al Seminario su «Orientamenti marxisti e studi antropologici italiani» (1) tenutosi a Roma il 12 gennaio 1980 presso l’Issoco. In Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco, Annali. Vol. IV. Milano, Franco Angeli, 1982, pp. 374-389.

Presentazione a James G. Frazer, Miti sull’origine del fuoco. Milano, Xenia, marzo 1993, pp. 1-10.

Lottando e cantando che comunicazione ti fo in «l’Unità2», Roma, 26 ottobre 1994, p.3. Ripreso con il titolo Lotta e comunicazione in Alfabeta, Pisa, n. 155 (49), dicembre 2000- gennaio/febbraio 2001, inserto «Arci Nova Toscana». Di qui nuovamente ripubblicato in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 345-347.

Vito Fedeli, musicista ingiustamente dimenticato in «Musica/Realtà», quadrimestrale, Libreria Musicale Italiana Euresis Edizioni, novembre 2002 (ma febbraio 2003), n. 69, pp. 79-98.

Esplorazione di un folklore ribelle in «Il Manifesto», Roma, 26 giugno 2009, p. 12. 

Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «Il de Martino », Sesto Fiorentino, n. 14, 2003 [ma 20 gennaio 2004], pp. 152. A cura di CB e Antonella De Palma per conto della Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino di Venezia.

Due ricerche negli anni Sessanta nel Novarese e Vercellese (Relazione svolta il 18 agosto 2015 per la tavola rotonda al seminario musicale tenutosi nella Sala di Rappresentanza del comune di Orta san Giulio nell’ambito degli Studi in memoria di Roberto Leydi . Ritoccata e ampliata per la pubblicazione a stampa. In «La piva del carner», opuscolo rudimentale di comunicazione a 360°, Montecchio (Reggio Emilia), n. 11, ottobre 2015, pp.14-18. Ripreso in Ab imo corde. Studi in onore di Carlo Carena, a cura di Fiorella Mattioli- Carcano. Riviera di San Giulio, 14 novembre 2015, pp. 315-321.

Abruzzo ’73 delle immagini di Clara Longhini, a cura di Cesare Bermani in «Il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», 50° Istituto Ernesto de Martino, Sesto Fiorentino, n.25, 2015 [ma 15 marzo 2016], pp. 97- 111.

Il paese di san Domenico. Aspetti della religiosità popolare in Abruzzo in «Il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», 50° Istituto Ernesto de Martino, Sesto Fiorentino, n.25, 2015 [ma 15 marzo 2016], pp. 111-205. Con disco allegato.     

Bella ciao. Storia e fortuna di una canzone. Novara, Interlinea. 24 aprile 2020, pp. 94.

Bella ciao, una canzone della Brigata Maiella in Brigata Maiella, resistenza e Bella ciao. Combattere cantando la libertà, a cura di Nicola Mattoscio, Soveria Mannelli, Rubettino, [inizio Agosto] 2020, pp. 251-264.

 

Gianni Bosio e le sue opere

 

Libertario perché marxista in «Mondo operaio», Roma, a, XXV, n. 1, gennaio 1972, pp. 29-36.

Dalla rappresentazione popolare al teatro politico. Numero speciale de «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, dicembre 1972, pp. 200. «Questo numero del “Nuovo Canzoniere Italiano” era stato praticamente costruito da lui [Gianni Bosio]. Ne è quindi stato rispettato l’impianto, limitando l’intervento redazionale a un arricchimento del materiale esemplificativo (n.d.r.)». Delle quattro sezioni in cui si articolava l’impianto, Bosio aveva definito solo la prima dedicata al «teatro contadino», lasciando scarso materiale in apposite cartelle per le altre sezioni. Il lavoro è stato completato da CB, che ha scelto buona parte del materiale da pubblicare, deciso l’ordine dei documenti, ecc.

Gianni Bosio, L’intellettuale rovesciato. Interventi e ricerche sulla emergenza d’interesse verso le forme di espressione e di organizzazione «spontanee» nel mondo popolare e proletario (gennaio 1963 – agosto 1971). Milano, Edizioni Bella Ciao, novembre 1975, pp. 320. Con una introduzione firmata da CB e Clara Longhini. II edizione. La ricerca e la scelta degli scritti di Bosio entrati a fare parte di questa edizione postuma, che contiene 48 scritti in luogo dei 19 presenti nella I edizione si deve a CB.

Gianni Bosio: pubblicazioni a stampa, dischi, mostre, spettacoli. Seguito da una Bibliografia degli scritti su Gianni Bosio in «La Memoria proletaria. Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario». Milano, n. 1, aprile 1977, pp. 7-38. A cura di CB

Gianni Bosio, Il trattore ad Acquanegra. Piccola e grande storia in una comunità contadina. Bari, De Donato, settembre 1981, pp. LIV-286. A cura e con introduzione di CB. Ristampato in anastatica con un inserto fotografico di 40 pp. a Mantova, quaderni di Postumia 1, aprile 2016,

Gianni Bosio, Scritti dal 1942 al 1948. Da «Noi giovani» a «Quarto Stato». Mantova, Gianluigi Arcari editore/Piàdena-Lega di Cultura, ottobre 1981, pp. 202. A cura e con introduzione di CB.

Nastroteca. Fondo Ida Pellegrini in Istituto Ernesto de Martino, Fonti orali per la storia e l’antropologia: testimonianze e documenti del mondo contadino e operaio, a cura di Franco Coggiola. Urbino, Centrostampa dell’Università degli Studi, 1986, pp. 103-130. Descrizione dei contenuti della nastroteca (655 nastri, per circa 650 ore di registrazione) derivata dall’attività di ricerca sul campo di Gianni Bosio.

Bosio oggi: rilettura di un’esperienza. Testimonianze di Gaetano Arfé, CB, Eugenio Camerlenghi, Alberto Mario Cirese, Luciano Della Mea, Roberto Leydi, Stefano Merli, Tullio Savi. Con un’appendice di scritti di Gianni Bosio. Mantova, Provincia di Mantova, Biblioteca Archivio – Casa del Mantegna – Istituto Ernesto de Martino, 1986, pp. 256. A cura e con introduzione di CB.

Gianni Bosio «intellettuale rovesciato»: l’organizzazione di cultura come supporto alla rifondazione della politica. Relazione al seminario «Attualità di Gianni Bosio» (Milano, Facoltà di Scienze Politiche, 23 ottobre 1992). In «Il de Martino», Milano, n. 1, novembre 1992 [ma dicembre 1992], pp. 10-28.

L’autonomia del canto sociale. Conversazione tra Gianni Bosio e Roberto Leydi. Milano, novembre 1963 in «Il de Martino», Milano, n. 1, novembre 1992 [ma dicembre 1992], pp. 39-43. A cura e con una breve nota introduttiva di CB.

Gianni Bosio, L’intellettuale rovesciato. Interventi e ricerche sulla emergenza d’interesse verso le forme di espressione e di organizzazione «spontanee» nel mondo popolare e proletario (gennaio 1963 – agosto 1971). Milano, Istituto Ernesto de Martino/ Jaca Book, luglio 1998[ma settembre 1998], pp. 360. III edizione a cura di CB, con una Cronologia della vita e delle opere di Gianni Bosio, pp.313-346 e l’aggiunta di altri 11 scritti alla precedente edizione..

Gianni Bosio organizzatore di cultura e «intellettuale rovesciato» in «Il de Martino», Sesto Fiorentino, n. 13, maggio 2002, pp. 11-27.

Gianni Bosio, I conti con i fatti. Saggi su Cafiero, Luigi Musini, l’occupazione delle fabbriche. Roma, Odradek, [31] maggio 2002, pp. 240. A cura di CB.

L’intellettuale rovesciato.Gianni Bosio tra marxismo e mondo popolare e proletario in Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, a cura di Pier Paolo Poggio, Milano, Jaca Book,aprile 2011, pp. 423-443. Il libro è il secondo volume di un più ampio progetto della Fondazione Micheletti di Brescia in collaborazione con Editoriale Jaca Book (L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico).

Gianni Bosio e il canto sociale. Relazione al Convegno “Fare cultura è fare politica. Gianni Bosio 1923-2013”. Acquanegra sul Chiese,Teatro Comunale, 26 ottobre 2013 in supplemento in “dalla parte del torto”, Parma, a. XVII, autunno 2014, n.66, pp. I-III.

Gli “Strumenti di lavoro” e “L’intellettuale rovesciato” in “dalla parte del torto”. Parma, inverno 2021-2022, a. XXIV, n. 95, pp.10-11 (prima parte); Parma, primavera 2022, a. XXV, n. 96, pp.10-12 (seconda parte).

 

Roberto Leydi e Sandra Mantovani

 

Nota introduttiva sul retro di copertina e nota introduttiva rispettivamente al disco DS 143/145 e al fascicolo accluso al disco E per la strada. Sandra Mantovani canta storie dell’Italia settentrionale. I repertori dell’Altra Italia. Milano, Edizioni del Gallo, s. d. [ma maggio 1967], pp. 2-11. La nota introduttiva venne stesa nel febbraio 1967. Ripubblicata in L’Altra cultura, cit., pp. 173-183 e in Roberto Leydi, Il folk music revival. Palermo, S. F. Flaccovio editore, maggio 1973, pp. 253-264, con alcune pagine di inquadramento dello scritto dovute a Roberto Leydi e con alcune sue note esplicative. 

Un infaticabile lavoratore della musica. Ricordando Roberto Leydi in «A», a. 33°, n.3 (289), aprile 2003, pp. 57-59. Ripubblicato in «Il cantastorie », Reggio Emilia, a. 41°, Terza serie, n. 64, settembre 2003, pp.2-5; nel catalogo della mostra «Strumenti a fiato del Fondo Roberto Leydi. Zampogne, pive, ciaramelle e surduline. Esposizione curata da Pietro Bianchi, Ilario Garbani e Roberto Maggini in collaborazione con il Centro di dialettologia e di etnografia. 6 agosto 31 ottobre 2004. Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte CH – 6655 Intragna, [agosto 2004], pp. 18-23; e in «Quaderni cusiani», Miasino (NO), n.4, febbraio 2014, pp. 125-133

Sandra Mantovani, la voce della resistenza popolare in «Il Manifesto», quotidiano comunista, Roma, a. XLVI, 19 ottobre 2016, p. 11.

 Uno «speciale» dedicato a Sandra Mantovani, a cura di Cesare Bermani e Filippo Colombara in «Il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, nn.26-27, 2016-2017 [ma dicembre 2017], pp. 189-227. E ristampa in CD del disco E per la strada, Sandra Mantovani canta storie dell’Italia settentrionale. Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, DS 143/145, ma maggio 1967.

Un’Intervista con Sandra Mantovani sull’attività dell’Almanacco Popolare. In «il nuovo Canzoniere italiano», Cultura di classe e consumo del folk. Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 1, aprile 1975, pp.58-60. [L’intervista di Cesare Bermani è stata rivista per la pubblicazione da Sandra Mantovani]

“L’altra musica”. Tavola rotonda in memoria di Roberto Leydi (Cesare Bermani, Luigi Pestalozza, Francesco Degrada, Febo Guizzi) in Musiche storia a Orta San Giulio. Conferenze dei seminari musicali, a cura di Cesare Bermani e Francesco Cuoghi. Novara, Interlinea edizioni, 11 maggio 2021, pp. 39-66.

Una chiacchierata pubblica sulla musica jazz nel dopoguerra e l’arrivo di Alan Lomax in Italia (Sandra Mantovani, Cesare Bermani) in Musiche storia a Orta San Giulio. Conferenze dei seminari musicali, a cura di Cesare Bermani e Francesco Cuoghi. Novara, Interlinea edizioni, 11 maggio 2021, pp. 71-77.

Una conversazione sulle reciproche esperienze di ricerca sui canti popolari (Sandra Boninelli, Sandra Mantovani, con interlocuzioni di Cesare Bermani) in Musiche storia a Orta San Giulio. Conferenze dei seminari musicali, a cura di Cesare Bermani e Francesco Cuoghi. Novara, Interlinea edizioni, 11 maggio 2021, pp. 91-98. 

 

Amilcar Cabral, Frantz Fanon e Giovanni Pirelli

 

Amilcar Cabral, Cultura e guerriglia. Introduzione e traduzione di CB. Milano, Collettivo Editoriale 10/16, agosto 1976, pp. 136. E’ la II edizione. La prima era apparsa ciclostilata nei Quaderni della lega di Cultura di Piàdena (CR), n. 11, maggio 1975. Qui appare a stampa con l’aggiunta di una nota

Giovanni Pirelli. Pistoia, Centro di Documentazione Editrice, agosto 2011, pp. 1-88.

Frantz Fanon, Introduzione ai disturbi della sessualità nei nord africani in «Alfabeta 2», Mensile di intervento culturale, Roma, [5 dicembre 2011], a. II, n. 15, pp.36-37. Traduzione e note di CB, con lo scritto Genealogia di un inedito di Frantz Fanon.

 

La rivista «Primo Maggio»

 

«Piccola storia» di una rivista in La rivista di «Primo Maggio» (1973-1989), a cura di Cesare Bermani. Roma, DeriveApprodi,maggio 2010, pp. 7-81. Firmato CB, Bruno Cartosio.

La rivista «Primo Maggio» (1973-1989). Roma, DeriveApprodi, maggio 2010, pp.172. Testi di: CB, Sergio Bologna, Riccardo Borgogno, Bruno Cartosio, Alberto De Lorenzis, Valerio Evangelisti, Stefano Lucarelli, Santo Peli, Karl Heinz Roth. Dvd con la raccolta completa della rivista. A cura di CB.

Contributi di CB nella rivista:

Documenti della lotta partigiana: Il caso Pomati, n. 3-4, febbraio-settembre 1974, pp. 69-86. [Apparso senza note per ragioni di spazio]

Dieci anni di lavoro con le fonti orali, n.5, primavera 1975

Testimonianze operaie (Innocenti), n. 7, [luglio 1976], pp. 84-94. [«Il lavoro di trascrizione e di organizzazione delle interviste è stato interamente compiuto dal compagno CB»]

La Volante Rossa (estate 1945 – febbraio 1949), n. 9-10, inverno 1977-1978, pp. 81-106.

Ripresa, n. 14, inverno 1980-1981 [marzo 1981], pp. 3-4 .Non firmato ma steso da CB e Bruno Cartosio]

Gramsci operaista e la letteratura proletaria con un Appendice, n. 14, inverno 1980-1981 [marzo 1981], pp. 11-25.

In Appendice:

  1. a) Giuseppe Frongia, Il fratricida (da «l’Ordine Nuovo», Torino, 13 giugno 1921, p. 3);
  2. b) L’occhio di Mosca della letteratura Rivoluzionaria, Letteratura rivoluzionaria (da «Il Momento», Torino, a. XIX, n. 142, 14 giugno 1921);
  3. c) Giuseppe Frongia, Ombre nella luce (da «l’Ordine Nuovo», Torino, 27 giugno 1921, p. 3);
  4. d) Giuseppe Frongia, Antonio Gramsci (da Gramsci vivo nelle testimonianze dei suoi contemporanei, a cura di Mimma Paulesu Quercioli. Milano, Feltrinelli, 1977, pp. 62-63

Breve storia del «Proletkul’t italiano», n. 16, autunno-inverno 1981-1982 [ottobre 1981], pp. 27-40.

La classe operaia italiana e la Polonia., n. 17, primavera 1982, pp. 3-10.

Da «Don Lisander» alla «Calusca». Autobiografia di Primo Moroni, n. 18, autunno-inverno 1982-1983, pp. 27-37. Ripubblicato con una postfazione e una nota siglata CB in Primo maggio. Saggi e documenti per una storia di classe”. Numero speciale. Supplemento a “Altronovecento”. Brescia, Fondazione Micheletti, marzo 2018, pp. 89-102; ripubblicaton senza la nota in Aa.Vv, Geografie della rivolta.Primo Moroni il libraio del movimento. Milano, PressDINAMO,marzo 2019, pp. 14-45.

Dieci anni di «Primo Maggio». n. 19-20,inverno 1983-\1984 pp. 3-27. Firmato CB, Bruno Cartosio.

Le fonti orali nella storia globale delle classi lavoratrici. Intervento al seminario su «Metodologia storica, fonti orali, nuove prospettive di ricerca», tenutosi a Mantova il 5-6 dicembre 1986, n. 26, inverno 1986-1987, pp.47-49.

Per un’associazione di storici orali. «Bozza di discussione», n. 26, inverno 1986/’87, pp.50-52. Firmato CB, Roberto Leydi, Sandro Portelli

Le provocazioni della storia orale. Conversazione su fonti orali e trascrizione tra CB, Liliana Lanzardo, Sandro Portelli, n. 27-28, inverno 1987/88, pp. 23-27. Trascrizione a cura di CB. 

Una storia dell’impresa e della forza lavoro Alfa Romeo. Conversazione con Duccio Bigazzi a cura di CB sul libro Il Portello. Operai, tecnici e imprenditori all’Alfa Romeo 1906-1926. Milano, Angeli, 1988, pp.664. Milano, Istituto di storia medievale e moderna, via Chiaravalle 7, giugno 1988, n. 29, autunno 1988, pp. 49-52.

 

La Marchesa Colombi

 

La marchesa Colombi, In risaia. Racconto di Natale. Novara, Interlinea Edizioni, Centro Novarese di Studi letterari, Tipografia San Gaudenzio srl, maggio 1994, pp. 144. A cura di Silvia Benatti e CB. Con i saggi di CB, Un romanzo al crocevia di importanti filoni culturali dell’Ottocento, pp. 121-129 e Dalla prima alla quarta edizione: evoluzione linguistica e sociale. Analisi, pp. 130-134.

Una scrittrice dalla parte delle donne in «’L Gatt», Periodico di informazione del Comune di Briona, Briona, a. XII, settembre-ottobre 1994, n. 4, pp. 5-6.

L’impegno sociale nella narrativa della Marchesa Colombi in La Marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Novara, 26 maggio 2000. Con un saggio introduttivo di Antonia Arslan. Novara, Interlinea, [febbraio] 2001, pp. 157-168.

 

Gianni Rodari ed Ernesto de Martino

 

Gianni Rodari, La storia degli uomini scritta da Gianni Rodari per i ragazzi ma dedicata anche ai grandi. Omegna, Edizioni città di Omegna, marzo 1990, pp. 140. A cura e con introduzione di CB.

O carcerier che tieni la penna in mano. La ricerca sul canto sociale di Gianni Rodari e Ernesto de Martino (1949-1953). Con appendice di loro scritti e la nota «La proposta di un simbolismo laico». Omegna, edizioni Città di Omegna, aprile 1990, pp. 52. A cura di CB.

Anniversario. Gli «altri» Rodari in «Le Rive», Bimestrale di cultura, ambiente e turismo fra Piemonte e Lombardia, Verbania, n. 3-4, maggio/agosto 1990, pp. 15-17-18.

Gianni Rodari, comunista e laico in “L’impegno. Rivista di storia contemporanea”, Varallo, A.XL, n.s., n.2, dicembre 2020, pp. 7-18.

Cultura popolare in Rodari A Z a cura di Pino Boero, Vanessa Roghi. Milano, Electa, [gennaio] 2021, pp. 64-66.

Gianni Rodari ricercatore di canti sociali in Musiche storia a Orta San Giulio. Conferenze dei seminari musicali, a cura di Cesare Bermani e Francesco Cuoghi. Novara, Interlinea edizioni, 11 maggio 2021, pp. 23-28.

Ernesto de Martino e i movimenti di Cantacronache e del Nuovo Canzoniere Italiano in «Il Cantastorie», Reggio Emilia, terza serie, n. 45 (95), gennaio-giugno 1993, pp. 81-91.

Rielaborazione dello scritto De Martino e le ricerche sul mondo popolare e proletario al Nord. In Istituto Ernesto de Martino-Istituto Gramsci Sezione di Firenze, Incontro-dibattito. Ernesto de Martino: riflessioni e verifiche. 15-17 dicembre. Firenze, Istituto Gramsci, 1975, pp. 95.

La ricerca sul canto sociale e sull’uso delle fonti orali in Ernesto de Martino nella cultura europea, a cura di Clara Gallini e Marcello Massenzio. Napoli, Liguori editore, dicembre 1997, pp. 363-378.

Tra furore e valore: Ernesto de Martino. Numero monografico di «Il de Martino», Sesto Fiorentino, n. 5-6, 1996 [ma 10 settembre 1996], pp. 192. A cura di CB.

Ernesto de Martino in «Nuvole», Rivista quadrimestrale, Torino, a. VII, n. 2 (14), giugno-settembre 1997, pp. 58-62.

Il mondo magico [su Prolegomeni a una storia del magismo] in «Liberazione», giornale comunista, Roma, a. VIII, n. 6, 8 gennaio 1998, p. 19.

In margine ad un Convegno. De Martino e l’Istituto. Colloquio con CB in Maurizio Merico, Ernesto de Martino, la Puglia e il Salento. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (Pubblicazione dell’Università degli Studi di Salerno. Sezione di Studi Psicologici Pedagogici e Sociologici 5), aprile 2000, pp. 97-104.

SONIA MARZETTI, Essere storici per potere occuparsi di politica. Intervista a Cesare Bermani in Conoscere per trasformare. La ricerca di Ernesto de Martino, a cura di Andreas Iacarella e Sonia Marzetti. Roma, Left, settembre 2021, pp. 55-63.

 

Antonio Gramsci

 

«Letteratura e vita nazionale». Le «Osservazioni» sul folclore. In Agazzi, Bermani, Guastini, Levrero, Luperini, Mangano, Merli, Pavone, Studer, Tomiolo, Gramsci. Un’eredità contrastata. La nuova sinistra rilegge Gramsci. Milano, Edizioni Ottaviano, gennaio 1979, pp. 91-115.

Istituto Ernesto de Martino, Gramsci raccontato. Testimonianze raccolte da CB, Gianni Bosio e Mimma Paulesu Quercioli. Roma, Edizioni Associate, novembre 1987, pp. 192. A cura e con introduzione di CB. Allegata la cassetta AS 13: Antonio Gramsci da Torino operaia al carcere di Turi. Saggio sonoro a cura di CB, Franco Coggiola, Mimma Paulesu Quercioli. 

Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura. Continuità del pensiero di Antonio Gramsci da «l’Ordine Nuovo» ai «Quaderni del carcere»/ Die Intellektuellen und die Organisation der Kultur. Zur Kontinuität in Denken Antonio Gramsci’s – Vom «Ordine Nuovo» bis zu den «Quaderni del Carcere». Referate der Gramsci-Tagung vom 29./30. April 1989. Hamburg, Hamburgher Stiftung für Sozialgeschichte des 20.Jahrhunderts, November 1989, pp.6-28 (testo italiano alle pp. 6-17). Ripubblicato senza parte iniziale in CB, Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria. Milano, Colibrì, 2007, pp. 183-195.

Gramsci in carcere a Turi nel 1932. Conversazione con Aldo Magnani in «l’Impegno», Borgosesia, a. XI, n. 3, dicembre 1991, pp. 5-11.

Danilo Montaldi, Due scritti su Gramsci. In «Il de Martino», Milano, n. 3, [5] settembre 1994, pp. 7-23. A cura e con un brano introduttivo di CB.

L’«Ordine Nuovo» e il canto sociale in AA. VV., Antonio Gramsci e il «progresso intellettuale di massa», a cura di Giorgio Baratta e Andrea Catone. Milano, Unicopli, marzo 1995, pp. 79-99. Già apparso in in «L’Impegno», Borgosesia, cit. , n.1, aprile 1991, pp.6-16. Ripubblicato, con l’aggiunta del paragrafo «Gramsci e il canto sociale» in «Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…», cit., pp. 191-217 e in Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria. Milano, Colibrì, 2007, pp. 157-182.

Una bussola per l’antagonismo. Con spirito di scissione in inserto «Gramsci 1937-1997. Sessant’anni dopo», p. II. «Liberazione», Roma, a. VII, n. 98, 25 aprile 1997.

Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria. Milano, Colibrì, dicembre 2007, pp. I-XIV, 1-334.

Da Torino operaia al carcere di Turi, saggio sonoro di CB, Franco Coggiola e Mimma Paulesu Quercioli in Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria, cit., pp. 279-321. E due CD acclusi al volume. Trattasi di una nuova edizione del saggio sonoro ampliata per responsabilità del solo CB.

 

Sandro Bermani poeta e politico.

 

Sandro Bermani, Briciole sulla mia tovaglia. Con una prefazione di Roberto Roversi. Novara, Casa Editrice Istituto Della Santa, gennaio 1996, pp. 168 più 8 tavole a colori fuori testo. A cura d CB

Sandro Bermani, Un poeta, una città. Poesie in dialetto novarese. Presentazione di Giovanni Tesio. Novara, 25 gennaio 2001, pp. 263. A cura di CB, con la sua introduzione Sandro Bermani: un socialista battagliero e romantico (pp.229-254) e allegato il CD audio Sandro Bermani recita se stesso.

Mio padre, battagliero e romantico in Le battaglie di un poeta. Sandro Bermani nel ricordo della città. Atti del Convegno «Alessandro Bermani amministratore e uomo di cultura» promosso dell’I.T.S. «A. Bermani». Novara, 24 maggio 2005. Novara, Istituto Tecnico Statale «Alessandro Bermani», [dicembre] 2005, pp. 35-48.

 

Movimento contadino e operaio novarese

 

Un mito proletario: la macchina rossa. In «Linea Rossa 3». Milano, Edizioni del Gallo, 31 agosto 1967, pp. 4-11. Ripubblicato in L’Altra cultura, cit., pp. 117-126.

Mito e Resistenza in Valsesia: la «macchina rossa» in «Quale storia», Bollettino dell’Istituto Regionale per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, n.3, dicembre 1987, pp.13-35. Riprende lo scritto precedente e altri.

Il settembre a Novara. In 1920. La grande speranza. L’occupazione delle fabbriche in Italia. Numero speciale de «Il Ponte», Firenze, La Nuova Italia, 31 ottobre 1970, da p. 1377 a p. 1424. Ripubblicato in CB, Tutti o nessuno. Lo sciopero agricolo dei cinquanta giorni e l’occupazione delle fabbriche nel Biennio rosso a Novara (1919-1920). Milano, Shake edizioni, 27 giugno 2005, pp. 147-192.

La Battaglia di Novara (9 luglio – 24 luglio 1922). Occasione mancata della riscossa proletaria e antifascista. Milano, Sapere edizioni, dicembre 1972, pp. 346. I edizione.

 Il De Agostini di Novara: vicende degli anni Sessanta. In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 2, dicembre 1975, pp. 11-23. A cura di CB.

Dalla Grande Associazione degli Operai di Novara al Circolo Operaio Agricolo della Bicocca. Un secolo e mezzo di associazionismo a Novara. Novara, ARCI [ma Circolo Operaio della Bicocca], 15 giugno 1983, pp. 348 + 20 n.n.

Il Circolo Giuseppe Garibaldi di Torrion Quartara in Centenario 1886-1986. Circolo Giuseppe Garibaldi Torrion Quartara. Novara, Tip. San Gaudenzio, 1986, pp. 1-18.

I Lazzarelli in «Circolo 70», Periodico della Sinistra Indipendente di Novara, a. XVII, n. 9, ottobre 1986, p. 2.

Cento anni di socialismo nel Novarese. Dalle origini alla prima guerra mondiale. Volume I. Novara, Duegi, marzo 1992, pp.352 più un 16o a colori. Firmato CB e Filippo Colombara

Partito, Camere del Lavoro, Cooperative e Circoli operai in Cento anni di socialismo nel Novarese, cit., pp. 12-21.

Un mito socialista: la «macchina rossa». Relazione alla giornata di studi di Serravalle Sesia su «Fascismo e antifascismo in provincia di Vercelli 1919-1943» del 21 ottobre 1989 in Aspetti della storia della Provincia di Vercelli tra le due guerre mondiali, a cura di Patrizia Dongilli. Borgosesia, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Vercelli «Cino Moscatelli», ottobre 1993, pp. 147-162.

Un uomo un paese. Giacomo Grai e Romagnano Sesia: fascismo Resistenza e dopoguerra. Romagnano Sesia, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione di Romagnano Sesia (ma Torino, La Grafica Nuova) , [2] marzo 1995, pp. 158. A cura di CB.

Il «rosso libero». Corrado Bonfantini organizzatore delle brigate «Matteotti». Milano, Fondazione Anna Kuliscioff, stampato da Arti Grafiche Garzanti Verga srl, [20] aprile 1995, pp. 112.

Il caso di Novara: dalla fondazione della Grande Associazione degli Operaj all’affermarsi del Partito socialista In Democratici e socialisti nel Piemonte dell’Ottocento, a cura di Patrizia Audenino. Milano, Franco Angeli, [maggio] 1995, pp. 260-280.

Corrado Bonfantini in I Bonfantini per un contributo alla conoscenza della cultura, della politica e dell’arte novarese tra il 1900 e gli anni ‘60. Atti del Convegno di Studi di Novara del 23 novembre 1991, a cura di Mauro Begozzi e Massimo Bonfantini. Novara, Provincia di Novara, maggio 1996, pp. 156-169.

«I fascisti in cento contro uno». Colloquio con Francesco Leone in «L’impegno», Borgosesia, a. XX, n. 1, aprile 2000, pp. 24-34.

Note sulle origini del movimento operaio nel Verbano, Cusio e Ossola, Verbania-Intra, CGIL Verbano, Cusio, Ossola – Camera del Lavoro territoriale, novembre 2001, pp. 80. Firmato CB, Filippo Colombara. Formato da una «Premessa» e 3 monografie («Il medio Verbano» «l’Omegnese», «l’Ossola».

Vita e morte di Giuseppe Rimola, militante della classe operaia in «Archivi & Storia», Vercelli, Archivio di Stato, n.19-20, gennaio-dicembre 2002, pp.5-43. Ripubblicato in Storie Ritrovate, cit., pp. 151-183.

Tutti o nessuno. Lo sciopero agricolo dei cinquanta giorni e l’occupazione delle fabbriche nel Biennio rosso a Novara (1919-1920). Milano, Shake edizioni, 27 giugno 2005, pp. 1-196.

Camillo Pasquali tra arte & politica, Sizzano (Novara), Università Senza Età del Monteregio, «Quaderno n.3», 24 febbraio 2006 [ma gennaio 2006], pp. 72 . A cura di CB.

Vittorio Buttis, Memorie di vita di tempeste sociali, con scritti di Bruno Cartosio e Filippo Colombara. Roma, Editrice Sindacale, 16 maggio 2006, pp. 218. A cura di CB.

La battaglia di Novara 9-24 luglio 1922. L’ultima occasione di una riscossa antifascista. Roma, DeriveApprodi, febbraio 2010, pp. 350. II edizione riveduta e corretta.

 «Filopanti». Anarchico, ferroviere, comunista, partigiano. Roma, Odradek, marzo 2010, pp. 122.

Cronaca novarese in Le stagioni delle scelte. Lodovico Meneghetti architettura e scuola, a cura di Daniele Vitale. Padova.Il Poligrafo, giugno 2011, pp. 187-193.

Immagini di “Anime libertarie”. Scritto interno al dépliant XXV aprile. La libertà. Gli spiriti liberi. Opere di Giorgio Rava. Cameri, Consiglio di Amministrazione Circolo “G. Matteotti”. Mostra dall’11 al 26 aprile 2015. Cameri, via Mazzucchelli 75, Sala Riunioni Circolo “G. Matteotti”. 2014

Festa del lavoro. Manifestazione operaia a Chicago per la rivendicazione delle 8 ore lavorative (1886) in Calendario civile, a cura di Alessandro Portelli. Roma, Donzelli editore, 16 gennaio 2017, pp. 81-86.

Introduzione al DVD di Peter Kammerer e Hans Goetze Oxenius, Kennst du das land?/ Riconosci questo paese?/ Conheces esta terra? / Tu connais ce pays?, Piadena, Lega di cultura di Piadena e Casa da Achada-Centro Mário Dionisio, 5 febbraio 2018.

Vittorio Buttis, un sindacalista sempre dalla parte del torto in “dalla parte del torto”. Parma, autunno 2019, a. XXII, n. 86, p. 10

Prefazione a Il fascismo in Italia. Leningrado 1926. Studi per i quadri dell’Internazionale comunista.Vercelli, Biblioteca di “Prospettiva marxista”, n. 2, settembre 2021, pp. 8-10.

 

«Pagine di guerriglia» e altri lavori storici sulla Resistenza

 

Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia. Con una introduzione su «fonti orali, “piccola storia”, cultura “altra”: presupposti indispensabili di una storiografia proletaria». Milano, Sapere Edizioni, dicembre 1971, vol. I, pp. 946. I edizione.

Dopo l’uscita dei secondo e del terzo volume dall’Istituto per la storia della Resistenza di Borgosesia, rispettivamente nel 1995 e 1996, si sentì l’esigenza, pur lasciandone inalterato l’impianto, di effettuare una revisione generale di questo primo volume, eliminandone l’appendice fotografica ma effettuando alcuni ampliamenti e modifiche del testo, reso necessario dal più maturo livello degli studi e da nuove documentazioni orali e scritte

L’Oro di Pestarena. Milano, Sapere Edizioni, aprile 1973, pp. 208. I edizione, comprendente anche Il tradimento di Taras Liebknecht, comandante della «Volante azzurra».

Perché fu fucilato Mario Fornara? In «L’impegno», Borgosesia, n.2, agosto 1990, pp.30-34. Ripubblicato in CB, Storie Ritrovate. Roma, Odradek, 2006, pp.237-248.

Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia. Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli «Cino Moscatelli», stampato presso la tip. Gallo di Vercelli, [20] aprile 1995, vol. II, pp. XXXVII – 304. (Steso tra il 1965-71. Ripreso e rimpastato e riscritto dal 1988 al 1993. Contiene i capitoli dal XXXVI al LII).

Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia. Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli «Cino Moscatelli», stampato presso la tip. Gallo di Vercelli, [20] dicembre 1996, vol. III, pp. 372. (Steso tra il 1965-71. Ripreso e rimpastato e riscritto dal 1988 al 1993. Contiene i capitoli dal LIII al LXXIV e un appendice musicale).

Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia. Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli «Cino Moscatelli», stampato presso la tip. Gallo di Vercelli, [18] aprile 2000, vol. I, tomo I, pp. ILIII- 258; e tomo II, pp. 259- 552 (II edizione del primo volume); vol. IV, pp. 104.

Il caso Pomati in CB, Storie Ritrovate, cit., pp. 185-236. Ampliamento dell’omonimo saggio pubblicato in «Primo maggio», Milano, n. 3-4, febbraio-settembre 1974, pp. 69-86.

L’oro di Pestarena. Roma, Sapere 2000, marzo 2007, pp. 110. Rifacimento dell’omonimo lavoro del 1973 con aggiunta di una Premessa.

Il tradimento di Taras Liebknecht, comandante della «Volante azzurra». Roma, Sapere 2000, aprile 2007, pp. 142. Rifacimento dell’omonimo lavoro del 1973, inglobato ne L’oro di Pestarena, cit.,  con aggiunta di una Premessa, di una Nota a Posteriori e di Appendice. 

Gli inizi di una nuova storiografia sociale in «Il de Martino», Sesto Fiorentino, n. 19-20,15 marzo 2009, pp.81-101.

Appunti e ricordi della Resistenza valsesiana. Pubblicazione di un diario di Ginevra Vinzio e di una conversazione con l’autrice in «L’impegno », Borgosesia, a. 19°, n. 2, agosto 1999, pp. 38-44. A cura di CB.

Valsesia: guerriglia in pianura. Problemi storici e storiografici in AA.VV, La guerra partigiana in Europa, a cura di Pier Paolo Poggio e Bruna Micheletti. «Annali della Fondazione Luigi Micheletti», n. 8, Brescia, settembre 2001, pp. 217-228.

Orta durante la Resistenza. Appunti in Guerra e dopoguerra sul lago d’Orta, a cura di Angelo Marzi e Piero de Gennaro. Torino, Trauben, [10 dicembre 2015, pp. 5-18.

Scompare un maggiore americano. Il “caso Holohan” Orta durante la Resistenza. Appunti in Guerra e dopoguerra sul lago d’Orta, a cura di Angelo Marzi e Piero de Gennaro. Torino, Trauben, [10 dicembre 2015, pp. 139-171.

 

Socialisti e anarchici nella Resistenza e l’immediato dopoguerra

 

Dopo la Guerra di Liberazione (Appunti per una storia ancora non scritta) in AA.VV., Conoscere la Resistenza, a cura del Laboratorio di ricerca storica «L’eccezione e la regola». Milano, Edizioni Unicopli, dicembre 1994, pp. 89-122 Ripubblicato in versione ampliata in Il nemico interno, cit., pp. 81-13.

L’Ufficio difesa del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria e la riorganizzazione delle «Brigate Matteotti» (1945-1946) in «L’impegno», Borgosesia,  a.XVI, n.2, agosto 1996, pp. 8-15. Ripubblicato in una versione emendata da errori in CB, Storie ritrovate, cit., pp. 249-268.

Anarchici e socialisti a Milano nella Resistenza in «L’impegno».Varallo, a.XXIX, n.2, dicembre 2009, pp. 83-97.

 

La Volante Rossa

 

La Volante rossa (estate 1945-febbraio 1949). In «Primo Maggio», Milano, n. 9-10, inverno 1977-1978, pp. 81-106. Ripubblicato con una nota introduttiva firmata «Le compagne e i compagni della “Panetteria” di via Conte Rosso 20». Milano, senza data ( ma 1993), pp. 27: e con il titolo Volante Rossa btg. d’assalto, a cura di Askatasuna. Torino, 2005.

Storia e mito della Volante Rossa con una testimonianza di Eligio Trincheri. Prefazione di Giorgio Galli. Milano. Nuove Edizioni Internazionali, 21 ottobre 1996, pp. 160. I edizione.

Il Dopoguerra e la «Volante rossa» in «Storia in Lombardia», Quadrimestrale dell’Istituto lombardo per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Milano, n. 2-3, 1998 (ma gennaio 1999), pp. 643-676.

Il dopoguerra e la Volante Rossa. Prefazione a Massimo Recchioni, Ultimi fuochi di Resistenza. Storia di un combattente della Volante Rossa. Roma, DeriveApprodi, 27 gennaio 2009, pp. 5-31.

La Volante rossa. Storia e mito di «un gruppo di bravi ragazzi». Milano, Colibrì, 2009, pp.214. II edizione, rivista e arricchita, di Storia e mito della Volante Rossa, cit..

 

Sul luglio 1960

 

L’antifascismo del luglio 1960 in «Studi bresciani», Brescia, Quaderni della Fondazione Micheletti, n.6, settembre 1992, pp.79-121. Ripubblicato in stesura raddoppiata in CB, Il nemico interno, cit., pp. 141-263.

Traduzione in tedesco di Gabriella Angeleddu: Des Antifaschismus im Juli 1960 in Verdeckter Bürgerekrieg und Klassenkampf in Italien I. Die sechziger Jahre: Die Entstehung des neuen Antifaschismus. Hamburg, Laika Verlag 30 maggio 2014, pp. 21-143.

Prove di autonomia operaia in Supplemento a «Liberazione», Roma, a. X, n. 156, 2 luglio 2000, p. VI.

 

I lavoratori italiani in Germania durante il III Reich

 

I lavoratori italiani nel Terzo Reich. Per una migliore comprensione dei loro comportamenti di lotta. In AA.VV., L’Italia in guerra, 1940-1943, a cura di Bruna Micheletti e Pier Paolo Poggio. Atti del Convegno tenutosi a Brescia dal 27 al 30 settembre 1989. Brescia, «Annali della Fondazione Luigi Micheletti», n. 5, 1990-91. Brescia, aprile 1992, pp. 425-461.

Odyssee in Deutschland. Die alltägliehe Erfharung der italienischen. «Fremdarbeiter» im «Dritten Reich» in CB, Sergio Bologna, Brunello Mantelli, Proletarier der «Achse». Sozialgeschichte der italienischen Fremdarbeit in NS-Deustchland 1937-1943, Mit einem Vorwort von Karl Heinz Roth, Aus dem italienischem übersetz von Lutz Klinkhammer. Hamburg, Schriften der Hamburger Stiftüng für Sozialgeschichte del 20.Jahrhunderts, luglio 1997, pp. 37-252.

Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione economica italiana 1937-1945. Torino, Bollati Boringhieri, 17 giugno 1998, pp.XI-322, 16 pagine di illustrazioni fuori testo.

 

Problemi di metodo: storia orale, storia e antropologia, revisionismo storico, conricerca e inchiesta operaia

 

Soggettività e storia del movimento operaio. In «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 4-5, marzo 1977, pp. 7-36. Firmato CB, Sergio Bologna. Relazione per il Convegno Internazionale su «Antropologia e storia: fonti orali», organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna presso il Palazzo dei Notai, illustrato da CB la mattina del 17 dicembre 1976. Esso non venne poi ripreso dagli organizzatori del Convegno negli Atti. Ripubblicato in italiano in Hamburger Stiftüng für Sozialgeschichte del 20.Jahrhunderts, Arbeitspapiere – Atti – Proceedin Hamburg, april 1990, Nr. 6, pp.4-31.  Preceduto da una Preface in Inglese

Storiografia e società. In «Ieri Novara oggi», Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara, n. 2, [ottobre] 1979, pp. 91-124.

Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia sul proletariato. Atti del convegno organizzato dall’Istituto Ernesto de Martino e dall’Associazione Primo Maggio. Mantova, 23-24-25 ottobre 1981. Milano, Istituto Ernesto de Martino / Rimini, Maggioli, dicembre 1986, pp. XLII-512. A cura di CB e Franco Coggiola e con introduzione di CB

Storia e antropologia. Appunti di lavoro. In Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Alessandria, La cultura delle classi subalterne fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno di Studi. Alessandria, 14-16 marzo 1985. A cura di Roberto Botta, Franco Castelli, Brunello Mantelli. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1988, pp. 17-42.

Danilo Montaldi e la conricerca. Relazione letta in occasione del seminario dedicato a Danilo Montaldi e al gruppo «Unità proletaria», organizzato a Milano il 1º febbraio 1991 dal centro di Iniziativa «Luca Rossi» presso il Centro Sociale Scaldasole. In «L’utopia concreta», Rivista quadrimestrale. Catanzaro, Pullano, n. 1, settembre 1993, pp. 59-75.

L’inchiesta operaia in «Fogli sensibili all’ambiente, alla società e alla cultura del Verbano, Cusio e Ossola». [Omegna], n. 2, luglio/settembre 1994 [ma luglio 1994], pp. 39-41.

Le storie della Resistenza. Cinquant’anni di dibattito storiografico in Italia. Verbania, supplemento n.1 alla rivista «Fogli sensibili», n. 1, 1995, pp. 68. Ripubblicato in forma ampliata in Il nemico interno. Roma, Odradek, 2003, pp. 1-80.

Revisionismo e Resistenza. In «L’impegno», Borgosesia, a. XVII, n. 1, aprile 1997 pp. 1-7.

Fonti orali e storia della guerra di liberazione in Italia: un rapporto difficile in «Storia e memoria», Rivista semestrale, Genova, numero 1, [dicembre]1997, p. 177-195.

Danilo Montaldi: conricerca e storie di vita in Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Danilo Montaldi e la cultura di sinistra del secondo dopoguerra. Atti del Convegno. Napoli, 16 dicembre 1996, a cura di Luigi Parente. Napoli, «La Città del Sole», marzo 1998, pp. 69-108.

Per una mappa bibliografica dei revisionismi storici in CB, Silverio Corvisieri, Claudio Del Bello, Sandro Portelli, Guerra civile e Stato. Per una revisione da sinistra. Roma, Odradek, giugno 1998, pp. 57-100.

Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo. Saggi di CB (Fonti orali e ricerca storica in Italia, pp.1-126), Franco Castelli, Roberta Fossati, Gian Paolo Gri, Alfredo Martini, Alessandro Portelli. Roma, Odradek, novembre 1999, vol. I, pp. VIII-212. A cura di CB.

Storie e storiografie della Resistenza (I parte) in Aa.Vv., Lezioni sul revisionismo storico. Milano, Fondazione Luigi Micheletti, Cox 18 Books, Calusca City Lights, [18] dicembre 1999, pp. 66-87.

Storia orale : questioni di metodo in Regione Toscana – Giunta Regionale. Porto Franco. Toscana. terra dei popoli e delle culture, Le culture della storia e della memoria. Risoluzione finale dei campus, a cura di Bruno Cartosio, Ivan Della Mea, Annamaria Rivera. Firenze, Edizioni Polistampa, gennaio 2001, pp. 29-46. Ripubblicato in «Il de Martino», Sesto Fiorentino, n. 11/12, maggio 2001, pp. 39-70.

Fonti orali e Resistenza in AA. VV., La nuova storia contemporanea in Italia. Torino, Bollati Boringhieri, 1° semestre 2001 [ma febbraio 2001], pp. 91-97.

Introduzione alla storia orale. Esperienze di ricerca, a cura di CB. Saggi di CB (Le origini di «Bandiera rossa», pp.147-176), Piero Brunello, Bruno Cartosio, Filippo Colombara, Marco Coslovich, Giovanni Contini, Luisa Passerini, Alessandro Portelli. Roma, Odradek, [15] giugno 2001, vol. II, pp. 208.

Breve elogio della storia orale e militante in CB, G. N. Berti, P. Brunello, M. Franzinelli, A. Giannuli, L. Pezzica, C. Venza, Voci di compagni Schede di questura. Considerazioni sull’uso delle fonti orali e delle fonti di polizia per la storia dell’anarchismo. Milano, Quaderno del Centro Studi Libertari – Archivio Pinelli, agosto 2002, pp. 111-122.

Presente anteriore: storia orale e movimenti tra ’68 e ’77 in Cesp-Cobas, Memorie di «classe». Lavorare a scuola con le fonti orali per leggere il mondo contemporaneo, a cura di Mauro Capecchi e Remo Martone, Roma, Massari, maggio 2005, pp. 13-30.

Storia locale e storia orale: un «bisogno dei tempi» in CB, Storie Ritrovate, cit., pp.5-25.

Fonti orali Istruzioni per l’uso. Venezia, Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, [26] marzo 2008, pp. 340. A cura di CB e Antonella de Palma, con un saggio di CB (Considerazioni sulla memoria, la storia e la ricerca sul campo,pp.13-77.

Storia e revisionismo storico in «Alfabeta 2», Mensile di intervento culturale, Roma, a. I, luglio-agosto 2010, n. 1, p. 19.

I racconti dimenticati che hanno fatto la storia. La storia orale e le sue fonti. Una raccolta di scritti di Bruno Cartosio in «Il Manifesto», quotidiano comunista, Roma, a. XLVII, 9 marzo 2017, p. 10.

 

Leggende e «leggende metropolitane»

 

Il bambino è servito. Leggende metropolitane in Italia. Bari, Edizioni Dedalo, novembre 1991, pp. 408.

Arnold Van Gennep, il suo tempo e il nostro. Prefazione a Arnold Van Gennep, le origini delle leggende. Una ricerca sulle leggi dell’immaginario. Milano, Xenia, gennaio 1992, pp. 1-22.

La morte e le leggende contemporanee. Intervento scritto al Convegno di Studi, organizzato dall’Assessorato ai servizi Demografici della Città di Torino e dall’Università degli Studi di Torino, «Le periferie della memoria. Rappresentazioni, vissuti, trasformazioni della morte urbana», Torino, Sala Congressi Istituto Bancario San Paolo, 19-21 marzo 1992. In «Notiziario di Statistica», a cura della Città di Torino – Statistica, Torino, n.2, 2° semestre 1992 [ma febbraio 1993], pp. 60-79.

L’aids leggendario in La mal’aria. Aids e società capitalista neomoderna, a cura del gruppo T4/T8. Milano, Associazione Culturale Calusca-City Lights, giugno 1992, pp. 63-84. Ripubblicato in «la balena bianca. I fantasmi della società contemporanea», quadrimestrale politico-culturale diretto da Attilio Mangano, Roma, Pellicani editore, a. II, n.5, settembre 1992, pp. 29-37. Nuovamente ripubblicato in La corona di Nemesi. Sul morire e la cultura della morte nell’epoca dell’AIDS, a cura di Marco Lorenzini. Como, Associazione Editrice Filò., 17 ottobre 1995, pp. 47-71. A cura della Lila (Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids). 

Voci e leggende della seconda guerra mondiale in Propaganda Politica e mezzi di comunicazione di massa tra fascismo e democrazia, a cura di Adolfo Mignemi. Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara «P. Fornara» – Torino, Edizioni Gruppo Abele, dicembre 1995, pp. 390-399.

Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della storia contemporanea. Roma, Odradek, 30 ottobre 1996, pp. I-XXVII, 303.

Un punto d’incontro di più filoni leggendari in Gualberto Niemen, La iena di San Giorgio. Presentazione di Guido Ceronetti e CB. Tortona, I Quaderni del Battello Ebbro (ma stampato a Sasso Marconi, BO, Tipografia Zampighi), dicembre 1998, pp. 15-21.

«Stanotte si è sentito passare il “Pippo”» in Aa. Vv., Il nuovo volto di Ares o il simbolico nella guerra post moderna. Profili di simbolica politico-giuridica, a cura di Claudio Bonvecchio, Cedam, Padova [maggio] 1999, pp. 317-343.

Grande guerra e leggende nate al fronte in Il senno di Bertoldo. Saperi, formule, espressioni dell’identità popolare, a cura di Sonia Maura Barillari. Atti del IV Convegno Internazionale (Rocca Grimalda. 18-19 settembre 1999). Numero de «L’immagine riflessa», Quaderni 5, Alessandria, Edizioni dell’Orso, ottobre 2001, pp. 155-178.

Ancora sull’autostoppista fantasma, in   Centiscriptio. Scritti demo-etno-antropologici offerti a Giuseppe Profeta (numero speciale di «Abruzzo», rivista dell’Istituto di studi abruzzesi fondata da Ettore Paratore). Pescara, Serigraf, Vol. III, a. XLI, gennaio-dicembre 2003 [ma aprile 2002], pp. 59-88.

L’immaginario collettivo di guerra: il mito di «Pippo» in L’aeronautica italiana. Una storia del Novecento, a cura di Paolo Ferrari. Milano, Franco Angeli, dicembre 2003, pp. 229-265.

Il presente inventato. Relazione al gruppo di lavoro «Folklore e modernity». Roma, Palazzo Valentini, 25 giugno 2004, ore 17. XIII Congresso Internazionale di Storia Orale. Memoria e globalizzazione. Roma 23-26 giugno 2004, piazza del Campidoglio, sala della promoteca. Programma, testo scritto in italiano nel CD room con gli Atti del Convegno. Testo in inglese, tradotto da Silvia Baraldini, distribuito ciclostilato al gruppo di lavoro.

Invenzioni del presente e tradizioni inventate in Le nuove leggende metropolitane. Manuale per detective antibufale, a cura di Paolo Toselli e Stefano Bagnasco. Roma, Avverbi, maggio 2005, pp. 37-58.

Mitologie della paura in «Socialpress», Forum Comunicazione Milano, Milano, febbraio-marzo 2006, p. 6.

 

Delatori e infiltrati

 

Delatori, infiltrati, poliziotti, regi carabinieri e agenti dell’Upi: l’apparato di repressione fascista. Storie di ieri per la storia di oggi in Istituto Storico della resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola Piero Fornara – Provincia di Novara, Novara fa da sé. Atti del Convegno di Belgirate 1993, a cura di Adolfo Mignemi. Borgomanero, Litopress, maggio 1999 [ma dicembre 1999], pp. 136-182.

Chi era Silone? In «Liberazione», Roma, a. X, n. 148, 23 giugno 2000, p. 18.

 

La repressione

 

Non vi fu pericolo di vita. Avventura nei paraggi del carcere speciale in «I giorni cantati», Roma, culture popolari e culture di massa, rivista trimestrale, n. 0, settembre 1986, pp. 25-29. Poi ripubblicato in 625. Libro bianco sulla legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale, a cura del Centro di Iniziativa Luca Rossi. Milano, Grafica Duelle, 1990, pp. 373-380.

La «democrazia reale». Gli eccidi di lavoratori e militanti dal 25 luglio 1943 all’entrata in vigore della legge Reale (maggio 1975). In AA.VV., 625. Libro bianco sulla legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale, a cura del Centro di Iniziativa Luca Rossi. Milano, Grafica Duelle, 1990, pp. 67-100. Ripubblicato con il titolo La «democrazia reale» in CB, Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia (1943-1976), cit.. , pp. 289-337.

Cronistoria degli eccidi delle forze dell’ordine in Italia dal 25 luglio 1943 al 1° maggio 1982 in AA. VV., 625. Libro bianco sulla legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale, a cura del Centro di Iniziativa Luca Rossi. Milano, Grafica Duelle, 1990, pp. 101-150.

Voci smesse. Morire di Stato. In «Novara 15», Proposte per Gozzano 2, periodico di informazioni a cura del PDS di Gozzano, Marzo 1991, p. 4.

Intervento in Gladio stragi riforme istituzionali. Milano, Centro di iniziativa Luca Rossi, luglio 1991, pp. 21-36.

Il caso Gerhardt Bögelein in «Medicina democratica. Movimento di lotta per la salute», bimestrale, Milano, n. 84, settembre-ottobre 1992, pp. 53-55.Firmato CB , Sergio Bologna.

Noi disertori in «Liberazione», Roma, a. VIII, n. 268, 12 novembre 1998, p. 19.

Saranno ancora una volta «completamente coerenti»? in «Critica e conflitto», lettera d’informazione del laboratorio marxista di Parma, Parma, a.5, n.9/10, settembre/ottobre 2001, pp. 13.

«Forze dell’Ordine» e continuità dello Stato in Aa. Vv., Guerra civile globale. Tornando da Genova, in volo da New York. Roma, Odradek, novembre 2001, pp. 111-161.

Emergenza in Aa.Vv., Organismi genovamente modificati. Piccolo dizionario degli orrori. Genova, luglio 2001, a cura di Mario Coglitore, Emanuele Del Medico, Andrea Dilemmi. Milano, Zero in Condotta, [maggio 2002], pp. 26-29.

 

Ernesto Ragazzoni e la teosofia

 

Parole che ridono. A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un’appendice di poesie inedite e scritti dimenticati. Prefazione di Lorenzo Mondo. Contributi di: CB [«L’ultima dea». Ernesto Ragazzoni tra occultismo e anarchismo,pp. 19-31; Poesie inedite o ritrovate di Ernesto Ragazzoni, pp.91-111 ; I fratelli Ragazzoni tra leggenda e realtà (conversazione tra CB e Giovanni Ragazzoni), pp. 175-188],   Anna Bujatti, Renato Martinoni, Augusto Mazzetti, Laura Pariani, Matteo Pedroni, David Riondino. Roma, Odradek, marzo 2004, pp. 200 [ a cura di CB] .

Ernesto Ragazzoni, L’ultima dea, Novara, Interlinea edizioni, maggio 2004, pp. 288. A cura e con l’introduzione («L’ultima dea». Ernesto Ragazzoni tra occultismo e anarchismo», pp.7-26) di CB.

Teosofia e buddismo nel Novarese in CB, Storie Ritrovate, cit., pp.129-159.

Postfazione a Ernesto Ragazzoni I bevitori di stelle ed altre poesie, Orta San Giulio, I bevitori di stelle studio bibliografico, [aprile] 2008, pp. 83-86.

Una lettura di Ernesto Ragazzoni in «Microprovincia», Stresa, gennaio-dicembre 2009, n. 47, nuova serie, pp.149-182. Ripubblicazione ampliata de Il poeta Ernesto Ragazzoni socialista scomodo in Cento anni di socialismo nel Novarese, cit., pp. 158-172.

Ernesto Ragazzoni giornalista e poeta. Milano, Colibrì, [3] agosto 2016, pp.228.

Ernesto Ragazzoni, Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate. Con un testo di Sebastiano Vassalli. A cura di Cesare Bermani. Novara, Interlinea, novembre 2022, pp. 144. A pp.123-129 . Un anarcosocialista occultista. Nota storica su Ernesto Ragazzoni di CB

 

Il mondo magico del Cusio

 

Cultura altra ad Agrano. Materiali raccolti attraverso una ricerca sulla cultura orale ad Agrano. In Movimento di Cooperazione Educativa. Gruppo Territoriale Novarese, Corso di aggiornamento su «Ricerca e animazione. Relazioni e materiali dei gruppi di lavoro». Agrano, 12-20 settembre ’76, pp. 4-14

Ciclostilato nell’agosto 1977, ma steso allora da CB, assieme ad altri partecipanti al corso, del quale CB si occupò come «esperto».

L’indemoniata di Briga Novarese: l’irrazionale come strumento politico in Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste, L’irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica, a cura di Claudio Bonvecchio. Trieste, Università di Trieste, maggio 2001, pp. 67-102. Ripubblicato rivisto e con il titolo L’indemoniata di Briga Novarese o di un uso politico dell’irrazionale in CB, Storie ritrovate,cit., pp. 27-54.

Come e perché fu inventata la strega di Orta in «Il calendario del popolo», Milano, n. 736, dicembre 2008, pp. 54-56.

Morta di Agrano in «Quaderni cusiani», n.2, Associazione Culturale Cusius Miasino, Stampa Tipolitografica Saccardo, Ornavasso, (19) dicembre 2009, pp. 165-175.

Agrano e dintorni. Le voci degli agranesi dall’unità d’Italia a oggi, a cura di CB e Paola Mignosi, s.i. (ma Agrano, giugno 2011), pp.36 con un CD audio.

CB e FILIPPO COLOMBARA Il rito del Cantamars a Agrano, Carcegna e Pratolungo in Carcegna Antica comunità del Cusio, a cura di Fiorella Mattioli Carcano e Tullio Rigotti. Miasino, Associazione Cusius, 8 giugno 2014, pp. 161-163. [Presentato a Miasino il 28 giugno 2014]

 

Il mondo magico abruzzese

 

«Sopra acqua e sopra vento / alla noce di Benevento». Il mondo magico di un paese dell’Abruzzo teramano. Una ricerca negli anni sessanta-settanta in Centro studi tradizioni popolari «Alfonso M. Di Nola», Cocullo – Dipartimento di Studi Medievali e Moderni Università degli studi «G. D’Annunzio», Territorio e identità culturale.Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cocullo 2-4 maggio 2000), a cura di Nicola Scarpone. «Studi medievali e moderni», Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000, n. 1, pp.37-59.

Volare al Sabba. Una ricerca sulla stregoneria popolare. Roma, DeriveApprodi, marzo 2008, pp. 352.

 

La scuola elementare a Taranto

Giornali di classe. La scuola elementare a Taranto dal fascismo al dopoguerra nei racconti dei maestri. Venezia/Taranto, Temporale, marzo 2012, pp. 216 + 16 di fotografie. Firmato CB, Antonella De Palma.

 

Difesa della salute e dell’ambiente, del patrimonio artistico e paesaggistico

 

Medicina e «sapere operaio» per un ambiente e una fabbrica a misura d’uomo. Un libro sull’opera di Giulio Maccaccaro. Quel filo rosso tra Seveso e Cengio in «Primopiano», Torino, n. 94, 13 febbraio 1989, pp. 10-11.

Giorgio Bonola e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel terzo centenario della morte. Orta San Giulio 8-10 settembre 2000. Novara, Interlinea edizioni, [3 luglio] 2002, pp. 168. Testi di Marina Dell’Omo, Filippo M. Ferro, Francesco Petrucci, Enrico Rizzi, Vittorio Sgarbi, Andrea Spiriti, Pier Lorenzo Ranieri Tenti, Costantino Tromellini, Luigi Zanzi. A cura di CB.

«Per un comitato di difesa del patrimonio artistico e paesaggistico del lago d’Orta» in «Il Corriere di Novara», Novara, a. 132, n. 17, 12 febbraio 2009, p. 37.

L’assalto al lago d’Orta, un attacco alla Costituzione in «Liberazione», Roma, a. XXI, n. 181, 25 agosto 2011, p.7.

 

Storia contemporanea

 

Aa. Vv., I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, 1983-1984. Opera uscita in fascicoli.

Scritti di CB:

«Quota 90». Mussolini difende la lira ma non la libertà, n. 35, 1963, pp. 545-547 e 560.

Ibn Saud re dell’Arabia Saudita, n. 40, 1983, pp.625-27 e 640.

Francia 1936. Fronte Popolare al governo, n. 48, 1983, pp.753-55 e 768.

Spagna 1936. Inizia la guerra civile, n. 54, 1983, pp.849-51 e 864.

Le purghe staliniane, n. 57, 1983, pp. 897-99 e 912.

Mao Tze Tung proclama la Repubblica Popolare Cinese. n. 72, 1984, pp. 1137-39 e 1152.

Muore Stalin, Si apre una nuova epoca. n. 74, 1984, pp. 1169-71 e 1184.

Cina. La Rivoluzione culturale di Mao. n. 78, 1984, pp. 1233-35 e 1248.

Berkeley-Parigi. Contestano i giovani. n. 80, 1984, pp. 1265-67 e 1280.

 

Cesare Musatti me lo ricordo così in «Circolo 70», Novara, a.XX, n. 3-4, marzo-aprile 1989, p. 3.

Basso: c’è sempre tanto da fare in «Lettere ai compagni», mensile della FIAP, Roma, a.XX, n. 7-8, luglio-agosto 1989, pp. 1-2.

Die PCI und der «Bürgerkrieg» in Patient Geschichte Für Karl Heinz Roth. Herausgegeben von Karsten Linne und Thomas Wohlleben bei Zweitausendeins. Frankfurt am Main, Zweitausendeins, juni 1993, pp. 307-319. [Traduzione in tedesco di Susanne Emig].

Quei vinti che vinti non sono [su una trasmissione sulla Repubblica Sociale Italiana][ in «Liberazione». Roma, 15 gennaio 1997, p. 23.

Intervista a Graziella Bastelli. Raccolta da CB e Claudio Del Bello. In Una sparatoria tranquilla. Per una storia orale del ’77. Roma, Odradek, aprile 1997, pp. 143-159.

Nota sulle leggi razziali in Italia in «La campana di Orta», Bollettino parrocchiale. Orta San Giulio, agosto-settembre 2001, n. 4, pp. 14-17.

«O dimentico tutto o ricordo tutto» [Ricordo di Nuto Revelli] in «Cantieri Sociali Carta», Roma, a. VI, 18 febbraio 2004, n.6, pp. 38-39.

Per una storia “reale” dei comunisti italiani in Carlo Longhini, Da Montanara a Montanara. Cesare Roda «Bruno». Dall’antifascismo alla Repubblica nell’Europa del Novecento. Milano, Teti editore, aprile 2005, pp. 13-15.

25 aprile, il paese dalla memoria corta in «Liberazione», Roma, 25 aprile 2007, p. 10.

Al confessionale del partito in «Il Manifesto», Roma, 29 dicembre 2007, p. 13.

 

Una laurea Honoris causa

 

Università degli Studi di Salerno. Conferimento laurea magistrale ad Honorem in Sociologia e politiche per il territori. Introduce Rettore Magnifico Aurelio Tommasetti. Laudatio Ch.mo prof. Raffaele Rauty. Lectio magistralis Ch.mo prof. Cesare Bermani, Dal Nuovo canzoniere italiano all’Istituto Ernesto de Martino. Cerimonia di consegna della laurea Rettore Magnifico prof. Aurelio Tommasetti. Salerno, 14 ottobre 2015 – ore 10,30 Aula Magna.

Recensioni: Giso Amendola, Un intellettuale dai piedi scalzi in «il manifesto». Quotidiano comunista, Roma, 14 ottobre 2015, p.11; Barbara Landi, L’intellettuale in cattedra. «Evviva Cesare». Il canto delle parole in «Il mattino Salerno», Salerno, 15 ottobre 2015, p.50 (a p.33 foto e La lezione di Bermani storico irregolare); V.A, Laurea ad honorem a Cesare Bermani, :«La Stampa», Torino (pagine di Novara e provincia), 15 ottobre 2015, p.51: Laurea ad honorem per Bermani in «ECOrisveglio», Verbania, 21 ottobre 2015, p. 31.

Lectio magistralis/ Dal Nuovo Canzoniere Italiano alla nascita dell’Istituto Ernesto de Martino in “dalla parte del  torto”. Parma, inverno 2015-2016, a. XVIII, n. 71, pp. 14-17.